Ecco un titolo alternativo in italiano: **"Il boom immobiliare di Milano riparte dalle zone limitrofe."**
```html
Milano Immobiliare: La Rivincita delle Periferie
Segui su affaritaliani.it - Il mercato immobiliare milanese sta vivendo una fase di trasformazione sorprendente, con le aree periferiche che si ergono a protagoniste inaspettate. A differenza delle previsioni iniziali, non sono i quartieri centrali a guidare la crescita, bensì le zone esterne alla cerchia dei Bastioni che stanno registrando un incremento significativo sia nella domanda che nell'offerta.
Quest'anno, diverse agenzie immobiliari hanno segnalato un aumento dell'interesse verso soluzioni abitative situate in quartieri come Bovisa, Dergano e Crescenzago. Questi distretti, un tempo considerati marginali, attirano ora acquirenti alla ricerca di prezzi più accessibili e di una qualità della vita in miglioramento, grazie a una riqualificazione urbana che porta nuovi servizi e spazi verdi.BR L'effetto combinato di costi più contenuti e della crescente disponibilità di infrastrutture moderne sta catalizzando l'attenzione di giovani coppie e professionisti che non possono permettersi gli elevati costi del centro.
Secondo alcune analisi di mercato, la crescita delle periferie milanesi è trainata anche da un'ondata di investimenti privati e pubblici. Sono in corso progetti di riqualificazione che prevedono la costruzione di nuovi complessi residenziali, la creazione di aree pedonali e la valorizzazione del patrimonio storico-culturale.BR Questa dinamicità ha un impatto positivo sull'intero ecosistema immobiliare, stimolando la competizione e l'innovazione. Le zone periferiche, in sintesi, si stanno trasformando in veri e propri poli attrattivi, capaci di offrire un'alternativa valida e conveniente al centro città. Questo fenomeno, se confermato nei prossimi mesi, potrebbe ridisegnare la geografia del mercato immobiliare milanese, portando a una distribuzione più equilibrata dei valori e a una maggiore accessibilità all'abitazione.
```(