Crollo del mercato auto a gennaio 2025: elettrico in controtendenza (+15%)

Boom di auto elettriche in Europa: +34% a gennaio 2025!

Il mercato automobilistico europeo arranca a gennaio 2025, registrando un calo complessivo delle immatricolazioni del 2,6%, ma un settore brilla di luce propria: quello delle auto elettriche a batteria. Le vendite di veicoli elettrici hanno infatti fatto segnare una crescita imponente, con un incremento del 34% rispetto allo stesso mese del 2024, raggiungendo una quota di mercato del 15%. Un dato che evidenzia una chiara accelerazione della transizione verso la mobilità elettrica nel Vecchio Continente.

Questa performance positiva dell'elettrico contrasta nettamente con il trend negativo generale del settore automobilistico. Le immatricolazioni di veicoli a benzina e diesel continuano a calare, segnando un ulteriore passo indietro verso un futuro sempre più green. La crescente consapevolezza ambientale, unita agli incentivi governativi e all'ampliamento della rete di ricarica, stanno giocando un ruolo chiave in questa crescita esponenziale delle vendite di auto elettriche.

Secondo gli analisti del settore, la crescita del mercato delle auto elettriche non si arresterà a breve. L'arrivo di nuovi modelli, con prezzi sempre più competitivi e prestazioni migliorate, contribuirà ad alimentare ulteriormente la domanda. Inoltre, l'impegno delle case automobilistiche nel promuovere la mobilità sostenibile, in linea con gli obiettivi climatici dell'Unione Europea, rappresenta un motore fondamentale per questa transizione.

L'obiettivo di un futuro a zero emissioni sembra sempre più vicino, anche se la strada per raggiungere una completa sostituzione dei veicoli tradizionali è ancora lunga. La sfida ora è quella di accelerare ulteriormente l'infrastruttura di ricarica e di garantire l'accesso a veicoli elettrici a prezzi accessibili per tutti, in modo da rendere la mobilità elettrica una realtà per tutti i cittadini europei.

Questa crescita, seppur incoraggiante, sottolinea anche la necessità di un impegno maggiore da parte delle istituzioni per supportare lo sviluppo dell'industria automobilistica europea nel processo di transizione energetica. Investimenti mirati nella ricerca e sviluppo, nella formazione di personale specializzato e nella creazione di una rete di ricarica capillare e efficiente sono cruciali per consolidare il successo del settore elettrico e garantire la competitività dell'industria automobilistica europea a livello globale. La diffusione delle colonnine di ricarica veloce, ad esempio, è un fattore determinante per superare le ansie legate all'autonomia dei veicoli elettrici e incrementare la fiducia dei consumatori.

Per approfondire l'argomento, suggeriamo di consultare i dati pubblicati da ACEA, l'Associazione dei Costruttori Europei di Automobili.

(25-02-2025 07:12)