Lollobrigida ribadisce: "L'abuso danneggia, parola mia, non della scienza"
Lollobrigida a Bologna: nuovo scivolone sulla frase del "consumo eccessivo"
Francesca Lollobrigida, Ministro dell'Agricoltura, è tornata a Bologna per la manifestazione Slow Wine e Sana, ancora una volta al centro delle polemiche per le sue dichiarazioni sul consumo di carne. Dopo le precedenti affermazioni sul consumo eccessivo di un "sanissimo prodotto", che avevano suscitato un'ondata di critiche da parte del mondo scientifico e dell'opinione pubblica, il Ministro ha tentato una correzione, finendo però per incespicare di nuovo in una frase infelice.
Durante un intervento, Lollobrigida ha cercato di chiarire la sua posizione affermando: "L'abuso fa danni, lo dico io, non lo dice la scienza". Una frase che ha immediatamente scatenato nuove reazioni negative. La dichiarazione, infatti, sembra sminuire il ruolo della ricerca scientifica nell'ambito della salute e della nutrizione, confermando una certa disattenzione verso le evidenze scientifiche in materia di alimentazione.
Immediatamente dopo aver pronunciato la frase, consapevole probabilmente della gaffe, il Ministro si è corretta, aggiungendo: "No, volevo dire che ovviamente la scienza lo dice, ma è importante anche il buon senso". Questa correzione, però, non è riuscita a placare le polemiche, anzi, ha alimentato ulteriormente le critiche nei confronti della sua capacità di comunicare in modo chiaro e preciso su temi così delicati.
L'episodio di Bologna evidenzia ancora una volta la difficoltà del Ministro nel gestire le sue dichiarazioni pubbliche, soprattutto su temi complessi come il rapporto tra alimentazione e salute. La necessità di un linguaggio più preciso e attento alle evidenze scientifiche appare ormai evidente. L'accaduto ha riaperto il dibattito sull'importanza della corretta informazione scientifica in ambito politico e sulla necessità di un confronto costruttivo tra istituzioni e mondo scientifico.
La vicenda, ampiamente ripresa dai media, solleva interrogativi sulla comunicazione istituzionale e sulla responsabilità dei rappresentanti politici nell'affrontare temi di interesse pubblico come l'alimentazione.
L'episodio di Bologna si aggiunge ad una serie di dichiarazioni controverse rilasciate dal Ministro negli ultimi mesi, alimentando un acceso dibattito pubblico sulla sua gestione del dicastero.
Per approfondire il tema dell'alimentazione e delle sue implicazioni sulla salute, si consiglia di consultare le linee guida del Ministero della Salute clicca qui e le pubblicazioni dell'Istituto Superiore di Sanità.
(