X rischia per i mancati versamenti IVA di Twitter

Gdf Milano: Maxi-controllo fiscale su X (ex Twitter), 12,5 milioni di IVA non versata

La Guardia di Finanza di Milano ha concluso un'importante verifica fiscale su X, la società precedentemente nota come Twitter, riscontrando un'evasione IVA di 12,5 milioni di euro.

Secondo quanto comunicato dalla stessa Gdf, l'accertamento si concentra sulla modalità di fornitura dei servizi digitali offerti dalla piattaforma. La Gdf ha ritenuto che l'acquisizione di dati personali degli utenti a fini commerciali costituisca una permuta di beni differenti, soggetta all'IVA. Tale imposta, per un importo complessivo di 12,5 milioni di euro, non sarebbe stata versata regolarmente.

La contestazione evidenzia una presunta irregolarità nell'applicazione della normativa IVA alle transazioni che coinvolgono la raccolta e l'utilizzo dei dati utente. La Gdf ha sostenuto che l'azienda abbia fornito servizi digitali in cambio dell'acquisizione dei dati personali, configurando una permuta non correttamente tassata. Questo significa che X, ora chiamata semplicemente X, dovrà rispondere di questi mancati versamenti, affrontando potenziali sanzioni amministrative e conseguenze giudiziarie.

L'operazione della Gdf milanese rappresenta un precedente significativo nel panorama del controllo fiscale applicato alle grandi piattaforme digitali. La complessità della gestione dei dati personali e la loro trasformazione in un bene economico pongono interrogativi interpretativi rilevanti in materia tributaria. Questo caso apre la strada a potenziali approfondimenti sulle modalità di tassazione dei servizi digitali e sulla corretta applicazione dell'IVA in contesti innovativi come quello delle piattaforme social.

La notizia ha suscitato un notevole interesse, mettendo in evidenza le sfide che le autorità fiscali affrontano nel regolamentare il settore digitale in continua evoluzione. La Gdf, con il suo intervento, si pone all'avanguardia nel monitoraggio delle attività delle grandi aziende tecnologiche, imponendo l'osservanza delle normative fiscali italiane anche in settori ad alta innovazione. Si attendono ora gli sviluppi futuri del caso e le eventuali risposte da parte di X.

L'importo elevato dell'evasione IVA accertata sottolinea l'importanza di una corretta applicazione delle norme fiscali anche nel settore digitale, e apre un dibattito sulle future regolamentazioni in questo ambito.

(25-02-2025 22:05)