Milano: Tancredi e i costruttori, guerra urbanistica.

Caos Urbanistico a Milano: Scontro Aperto tra Assessore e Costruttori

Milano, 27 Ottobre 2023


Un duro scontro sta infiammando il dibattito urbanistico milanese. Al centro della polemica, un progetto edilizio che ha visto contrapporsi l'Assessore all'Urbanistica, Tancredi, e il costruttore De Albertis. L'Assessore ha puntato il dito contro i progettisti, accusandoli di aver privilegiato il profitto a scapito della qualità e del rispetto delle normative. "È stata lasciata troppa libertà ai progettisti," ha dichiarato Tancredi in una conferenza stampa, "e il risultato è sotto gli occhi di tutti: un progetto che, a mio avviso, non rispetta appieno le esigenze della città." L'Assessore ha poi aggiunto che, a suo parere, l'eccessiva concentrazione sul profitto ha portato ad una serie di compromessi che hanno penalizzato l'aspetto estetico e la funzionalità del progetto. Le sue dichiarazioni hanno suscitato immediate reazioni nel mondo delle costruzioni.
De Albertis, protagonista del progetto in questione, ha risposto con altrettanta veemenza alle accuse. "Ritengo ingiusto l'attacco dell'Assessore," ha affermato il costruttore in una nota stampa. "Il progetto è stato realizzato nel pieno rispetto delle normative comunali e tutte le autorizzazioni sono state ottenute regolarmente." De Albertis ha inoltre sottolineato l'impegno profuso per garantire standard qualitativi elevati e un'attenzione particolare alle esigenze della cittadinanza. Ha poi invitato l'Assessore a fornire prove concrete a sostegno delle sue accuse, ribadendo la totale trasparenza del procedimento.
La disputa si è fatta ancor più accesa con l'intervento di diversi esponenti politici, che si sono schierati apertamente a favore dell'uno o dell'altro. La questione ha sollevato un acceso dibattito pubblico sulla trasparenza delle procedure edilizie a Milano e sul delicato equilibrio tra sviluppo economico e rispetto delle normative urbanistiche. L'episodio evidenzia le difficoltà di conciliare le esigenze di crescita urbana con la tutela del patrimonio architettonico e del benessere della comunità. Resta ora da capire come si evolverà la situazione e se saranno intraprese ulteriori azioni per fare chiarezza sulla vicenda. La questione, senza dubbio, terrà banco per le prossime settimane, con possibili sviluppi e ulteriori dichiarazioni in arrivo. Seguiremo da vicino l'evolversi della situazione.
Per approfondire: Sito ufficiale del Comune di Milano

(24-02-2025 06:28)