Fallimento idrico a Modica: 20mila euro di bolletta per un'anziana

Bolletta choc a Modica: 20.000 euro per l'acqua di una casa di 100 mq

Una bolletta dell'acqua da 20.000 euro: è questo lo choc che ha colpito un'anziana residente a Modica, nel comune ragusano. La donna, che vive da sola in una casa di circa cento metri quadrati, si è trovata di fronte a una richiesta di pagamento da capogiro, lasciandola incredula e profondamente turbata.

"Mi è preso un colpo", ha raccontato la signora, ancora scossa dall'accaduto. L'importo, astronomico per il consumo domestico di una singola persona, ha lasciato la donna senza parole. Immediatamente ha contattato il gestore del servizio idrico, cercando di capire l'origine di un tale addebito. La cifra, infatti, è decisamente sproporzionata rispetto ai suoi consumi abituali.

La vicenda ha sollevato interrogativi sulla correttezza della fatturazione e sulla possibilità di errori nella lettura del contatore o nel sistema di calcolo. L'anziana, spaventata dalla prospettiva di dover affrontare una spesa così elevata, si è rivolta anche alle autorità competenti, nella speranza di ottenere chiarimenti e una soluzione al problema. L'episodio evidenzia ancora una volta la necessità di maggiore trasparenza e controlli nel settore della fornitura di servizi pubblici, soprattutto nei confronti di utenti più fragili.

L'amministrazione comunale di Modica, informata della vicenda, ha espresso solidarietà alla cittadina e ha promesso di seguire da vicino la questione, per garantire che venga fatta luce sul caso e che vengano presi provvedimenti adeguati. La speranza è che si riesca a risolvere la situazione nel più breve tempo possibile, evitando disagi alla signora e garantendo che venga applicato il corretto addebito.

Nel frattempo, l'attenzione si concentra sul gestore del servizio idrico, chiamato a fornire spiegazioni esaurienti e a dimostrare la correttezza del proprio operato. La vicenda, che ha avuto un ampio risalto sui media locali, sottolinea l'importanza di una attenta verifica delle bollette da parte dei cittadini e l'urgenza di un potenziamento dei sistemi di controllo e di assistenza agli utenti.

Si attende ora un riscontro ufficiale da parte del gestore del servizio idrico, che dovrà chiarire le cause di questa anomalia e adottare le misure correttive necessarie.

(24-02-2025 14:47)