Il futuro di Stellantis: Mirafiori, ibridi e il rilancio entro il 2025

Stellantis: Urso traccia la rotta del rilancio, un futuro elettrico per Mirafiori e gli stabilimenti italiani

Il Ministro Adolfo Urso, in una recente intervista rilasciata ad Affaritaliani.it, ha tracciato un quadro positivo per il futuro di Stellantis in Italia, sottolineando i piani di rilancio e la rinnovata collaborazione tra il governo e il colosso automobilistico italo-francese. Un clima di maggiore distensione sembra aver permeato i rapporti dopo l'era Tavares, aprendo la strada a investimenti e progetti strategici per gli stabilimenti nazionali.

"La situazione è cambiata", ha affermato il Ministro, evidenziando l'impegno di Stellantis nel potenziare la produzione di veicoli elettrici e ibridi sul territorio italiano. L'obiettivo è quello di trasformare gli stabilimenti italiani in centri di eccellenza per la mobilità sostenibile, con un occhio di riguardo particolare per lo stabilimento di Mirafiori, cuore pulsante dell'automotive italiano. Il piano di rilancio, che dovrebbe culminare entro il 2025, prevede investimenti significativi in nuove tecnologie e linee di produzione, garantendo la competitività a livello globale.

Urso ha inoltre sottolineato l'importanza della collaborazione tra pubblico e privato per raggiungere questi ambiziosi obiettivi. Il Governo, ha spiegato, è pronto a supportare Stellantis attraverso incentivi e agevolazioni fiscali, creando un ecosistema favorevole all'innovazione e alla crescita del settore. Questo supporto si concretizza in una serie di misure, tra cui agevolazioni per la transizione energetica e la formazione del personale, per garantire che gli stabilimenti italiani siano all'avanguardia nel panorama automobilistico mondiale.

La produzione di nuovi modelli ibridi e elettrici rappresenta un pilastro fondamentale del piano di rilancio. Mirafiori, in particolare, dovrebbe avere un ruolo centrale in questa strategia, trasformandosi da polo produttivo di motori tradizionali a centro di eccellenza per la mobilità elettrica. Questa trasformazione non solo garantirà la competitività di Stellantis, ma contribuirà anche a creare nuove opportunità di lavoro altamente qualificate nel settore automobilistico italiano.

Il Ministro Urso ha concluso l'intervista con un messaggio di ottimismo, esprimendo fiducia nella capacità di Stellantis di affrontare le sfide del mercato globale e di consolidare la sua presenza in Italia. La strada verso il 2025 è tracciata, e il futuro degli stabilimenti italiani sembra finalmente segnato da un rinnovato slancio e da una prospettiva di crescita sostenibile.

(24-02-2025 11:16)