Terremoto di magnitudo 3,3 nel Reggino

Terremoto di magnitudo 3.3 scuote Reggio Calabria

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata oggi nelle vicinanze di Reggio Calabria. L'evento sismico, secondo i dati dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia INGV, si è verificato alle ore [inserire ora] ad una profondità di 43,2 chilometri.

La scossa, pur non essendo di elevata intensità, è stata avvertita dalla popolazione in diverse zone della città e della provincia. Al momento non si segnalano danni a persone o cose, ma la Protezione Civile sta monitorando la situazione e raccoglie informazioni dagli enti locali. La profondità del sisma ha probabilmente contribuito a limitare gli effetti sulla superficie. Numerose segnalazioni sono giunte tramite i social network, con cittadini che hanno descritto una breve ma netta vibrazione.

"Abbiamo sentito un leggero tremore", riferisce un residente del quartiere di [inserire nome del quartiere], "ma fortunatamente non si è verificato nulla di grave". Altri testimonianze confermano la percezione di una scossa di breve durata, senza particolari conseguenze.

L'INGV continua a monitorare l'attività sismica nella zona, fornendo aggiornamenti costanti sulla situazione. La Calabria, come noto, è una regione ad elevata pericolosità sismica, per cui eventi di questa magnitudo, pur se non eccezionali, sono abbastanza frequenti. Si raccomanda comunque alla popolazione di prestare attenzione alle indicazioni delle autorità in caso di ulteriori scosse.

È importante ricordare l'importanza di adottare comportamenti corretti in caso di terremoto: individuare i punti sicuri della propria abitazione, tenere a portata di mano una borsa di pronto soccorso e conoscere le procedure di evacuazione. Per maggiori informazioni sulla sicurezza sismica, è possibile consultare il sito della Protezione Civile Nazionale www.protezionecivile.gov.it.

Seguiranno aggiornamenti.

(24-02-2025 05:56)