Palazzo Ue a Sofia: atti vandalici
Sede UE a Sofia vandalizzata: Attacco durante manifestazione filorussa
Sofia, 12 Ottobre 2023 - La sede della rappresentanza della Commissione Europea a Sofia è stata oggetto di un attacco vandalico nel corso di una manifestazione organizzata dal partito filorusso Vazrazhdane. L'episodio, avvenuto nel pomeriggio di oggi, ha visto un gruppo di manifestanti sfogare la propria rabbia contro le istituzioni europee, danneggiando la facciata dell'edificio.
Secondo le testimonianze raccolte sul posto, i manifestanti, molti dei quali indossavano bandiere russe, hanno lanciato uova, pietre e altri oggetti contro l'edificio, causando danni di varia entità. Si parla di vetri rotti e scritte offensive sui muri. La polizia è intervenuta sul posto per disperdere la folla e effettuare accertamenti. Al momento non sono state riportate notizie di feriti.
L'attacco è avvenuto nel contesto di una crescente tensione politica in Bulgaria, un Paese alle prese con una complessa situazione geopolitica legata al conflitto in Ucraina e alle crescenti influenze russe. Il partito Vazrazhdane, noto per le sue posizioni filo-russe e euroscettiche, ha organizzato la protesta per esprimere il proprio dissenso verso le politiche dell'Unione Europea, accusate di essere ostili alla Russia.
Il portavoce della Commissione Europea a Sofia ha rilasciato una dichiarazione ufficiale condannando fermamente l'atto vandalico, sottolineando l'importanza del rispetto delle istituzioni europee e la necessità di garantire la sicurezza del personale della Commissione. L'incidente ha sollevato preoccupazioni sulla sicurezza delle rappresentanze europee nei Balcani e sul clima politico in Bulgaria.
Le indagini sono in corso per identificare i responsabili e accertare le responsabilità.
La Commissione Europea sta valutando la gravità dei danni subiti e prenderà le misure necessarie per garantire la piena operatività della propria sede a Sofia.
L'episodio di oggi evidenzia un clima di crescente polarizzazione politica in Bulgaria, con il rischio di derive pericolose. Il governo bulgaro è chiamato a garantire la sicurezza delle istituzioni europee e a condannare con fermezza atti di violenza come quello avvenuto oggi.
Si attendono ulteriori aggiornamenti da parte delle autorità.
Per maggiori informazioni sull'evento e sulle reazioni politiche, consultare i siti delle principali testate giornalistiche internazionali.
(