L'invasione russa, le ultime notizie: Putin invoca Dio per giustificare la guerra in Ucraina
Zelensky chiede unità Usa-Ue, ma rifiuta il fondo americano da 500 miliardi
Zelensky ha lanciato un appello all'unità tra Stati Uniti ed Unione Europea per raggiungere la pace in Ucraina. Durante una conferenza stampa internazionale, il presidente ucraino ha sottolineato l'importanza di un fronte comune per contrastare l'aggressione russa, evidenziando la necessità di una strategia coordinata per garantire la sicurezza e la stabilità a lungo termine del suo Paese. "Solo attraverso una collaborazione stretta e un impegno incondizionato alla pace possiamo sperare di porre fine a questa guerra devastante", ha dichiarato Zelensky. La sua richiesta di unità arriva in un momento di tensione tra Kiev e Washington, in seguito alla proposta americana di un fondo da 500 miliardi di dollari.Questa proposta, parte di un accordo che prevedrebbe la cessione a Washington di una parte delle risorse minerarie ucraine, è stata categoricamente rifiutata dal governo ucraino. "Non siamo disposti a sacrificare la nostra sovranità e le nostre risorse naturali in cambio di aiuti finanziari", ha affermato un portavoce del Ministero delle Finanze ucraino. L'Ucraina, si legge in una nota ufficiale, considera l'offerta americana come una forma di neocolonialismo e ribadisce la propria determinazione a difendere la propria indipendenza e integrità territoriale. La reazione negativa di Kiev getta un'ombra di incertezza sulla futura cooperazione tra i due Paesi, sollevando interrogativi sulla portata degli aiuti statunitensi nel prossimo futuro.Intanto, dal fronte russo, Vladimir Putin ha ribadito la sua visione della guerra, affermando: "Dio mi ha affidato la missione di difendere la Russia". Questa dichiarazione, pronunciata durante un discorso alla nazione, rappresenta un ulteriore elemento di tensione nel conflitto. Le parole di Putin, cariche di connotazioni religiose e nazionalistiche, potrebbero segnalare una crescente determinazione da parte del Cremlino a proseguire la guerra, nonostante le pesanti perdite e le sanzioni internazionali. La situazione rimane dunque estremamente delicata e incerta, con la necessità di una soluzione diplomatica che appare sempre più distante.La situazione geopolitica è in continua evoluzione e necessita di un monitoraggio costante. Seguiremo gli sviluppi e vi terremo aggiornati. È possibile approfondire la crisi ucraina consultando il sito delle Nazioni Unite e le fonti ufficiali dei governi coinvolti.
(