Gigantesco furto da 1,5 miliardi di dollari su Bybit: record per il mondo crypto

Furto da 1,5 miliardi di dollari su Bybit: il CEO Zhou rassicura gli utenti

Un attacco hacker senza precedenti ha colpito la piattaforma di trading di criptovalute Bybit, causando un furto stimato in 1,5 miliardi di dollari. Si tratta della più grande rapina nella storia del settore crypto.

L'annuncio, arrivato direttamente dal CEO Ben Zhou, ha scosso il mondo delle criptovalute. In un comunicato ufficiale diffuso sui canali social dell'azienda, Zhou ha dichiarato: "Siamo consapevoli dell'attacco avvenuto e stiamo lavorando incessantemente per risolvere la situazione. Possiamo assicurare tutti i nostri utenti che siamo in grado di coprire la perdita e che tutti saranno risarciti completamente."

Sebbene i dettagli dell'attacco siano ancora scarsi, le prime indagini indicano che il gruppo nordcoreano Lazarus Group sarebbe responsabile del furto. Lazarus, noto per la sua esperienza in attacchi informatici sofisticati e mirati alle criptovalute, è già stato accusato di diversi attacchi simili nel passato, tra cui il noto furto da 620 milioni di dollari dal gioco Axie Infinity nel 2022. Le autorità competenti stanno collaborando per rintracciare i responsabili e recuperare i fondi sottratti.

La rassicurazione di Zhou è stata accolta con un misto di sollievo e scetticismo da parte della comunità crypto. Mentre alcuni utenti hanno espresso fiducia nelle capacità di Bybit, altri si sono mostrati più cauti, chiedendo maggiori informazioni sulla sicurezza della piattaforma e sulle misure che verranno adottate per prevenire futuri attacchi. L'incidente solleva inoltre interrogativi sulla sicurezza del settore delle criptovalute nel suo complesso e sull'efficacia delle misure di protezione attualmente in atto.

Bybit, una delle piattaforme di trading di criptovalute più popolari al mondo, ha promesso la massima trasparenza nelle indagini e ha assicurato che fornirà aggiornamenti regolari sulla situazione. L'impatto di questo attacco potrebbe essere significativo, non solo per Bybit, ma anche per l'intero ecosistema delle criptovalute, minando la fiducia degli investitori e sollevando preoccupazioni sulla sicurezza dei loro asset digitali.

La vicenda sottolinea l'urgente necessità di migliorare le misure di sicurezza all'interno del settore crypto e di rafforzare la collaborazione tra le piattaforme, le autorità e le agenzie di intelligence per contrastare le attività criminali nel cyberspazio.

Seguiremo gli sviluppi della vicenda e aggiorneremo costantemente questo articolo con le ultime informazioni disponibili.

(22-02-2025 10:11)