Body scan vip: da Instagram a Montecitorio, scoppia il caso dei 2.500 euro
Il Body Scan del San Raffaele: da Instagram al Parlamento
Il costoso esame diagnostico, pubblicizzato sui social da SferaEbbasta, Vito Shade e Rosa Chemical, diventa un caso politico.
Un'ecografia full body al San Raffaele, dal costo di 2.500 euro, è diventata improvvisamente virale sui social grazie alla promozione, più o meno esplicita, di alcuni noti personaggi del mondo del rap italiano: SferaEbbasta, Vito Shade e Rosa Chemical. Questa inaspettata pubblicità ha portato l'esame, solitamente riservato a una clientela ben precisa, sotto i riflettori della politica.
L'intervento del deputato del Movimento 5 Stelle, Alessandro Ricciardi, non si è fatto attendere. Ricciardi ha presentato un'interrogazione parlamentare, definendo la diffusione dell'esame sui social come “un'informazione virale, non scientifica”. Secondo il parlamentare, la promozione dell'esame da parte di influencer potrebbe alimentare aspettative non realistiche e creare confusione tra il pubblico, sottolineando il rischio di una corsa a questo tipo di esame, spesso non necessario.
La questione sollevata da Ricciardi apre un dibattito importante sulla comunicazione sanitaria e sull'influenza dei social media nella percezione pubblica di procedure mediche. La popolarità di un esame diagnostico tra personaggi influenti sui social, infatti, non implica automaticamente la sua necessità o efficacia per la popolazione generale.
Il San Raffaele, al momento, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in merito alla vicenda. Resta da capire se l'ospedale ha autorizzato o meno questa particolare campagna di "promozione" sui social, e se intenda adottare delle misure per contrastare la diffusione di informazioni potenzialmente fuorvianti.
L'episodio sottolinea la necessità di una maggiore attenzione da parte delle istituzioni e degli operatori sanitari nel regolamentare la comunicazione online riguardante le procedure mediche, per evitare che la popolarità di un esame tra personaggi famosi ne alteri la percezione e l'accesso, rendendolo oggetto di un trend più che di una scelta informata e consapevole.
L'uso delle immagini e dei nomi dei personaggi pubblici in questo articolo è legato alla necessità di fornire un resoconto completo della notizia.
Il dibattito è aperto, e la questione del body scan del San Raffaele promette di tenere banco ancora a lungo.
(