Bacio non costituto reato: Rubiales multato 10.800 euro

Caso Rubiales: Multa irrisoria, assoluzione contestata

Una sentenza che lascia l'amaro in bocca. Luis Rubiales, ex presidente della Federcalcio spagnola, è stato condannato a una multa di soli 10.800 euro per il bacio "non consensuale" inflitto a Jennifer Hermoso durante la premiazione della Coppa del Mondo femminile a Sydney lo scorso agosto. La decisione del Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) ha scatenato un'ondata di critiche, con molti che considerano la sanzione decisamente inadeguata rispetto alla gravità del gesto.

Il TAS ha infatti assolto Rubiales dall'accusa più grave, quella di coercizione, ritenendo insufficienti le prove a supporto. Questa decisione ha alimentato le proteste di chi ritiene che la giustizia non sia stata fatta, e che il verdetto minimizzi la portata del gesto di Rubiales, che ha avuto ripercussioni enormi a livello globale, aprendo un dibattito cruciale sul consenso e sul potere.

La vicenda ha visto la giocatrice Hermoso denunciare pubblicamente l'accaduto, sostenendo di non aver mai acconsentito al bacio. La sua testimonianza, insieme alla condanna morale espressa da numerosi sportivi e istituzioni, ha contribuito a rendere questo caso un simbolo della lotta contro le molestie sessuali nello sport. Tuttavia, la sanzione pecuniaria, ritenuta da molti troppo leggera, rischia di mandare un messaggio sbagliato, minimizzando la gravità dell'accaduto e potenzialmente scoraggiando altre vittime di simili episodi a denunciare.

L'inadeguatezza della pena è stata sottolineata da diverse organizzazioni per i diritti delle donne, che hanno definito la decisione del TAS un'occasione mancata per inviare un messaggio chiaro e forte contro la violenza di genere nello sport. Si attendono ora ulteriori sviluppi, con la possibilità di ricorsi e una probabile ulteriore pressione pubblica per una maggiore giustizia.

Il caso Rubiales, indipendentemente dalla sentenza, ha segnato un punto di svolta nella consapevolezza sociale riguardo al problema delle molestie sessuali nel mondo dello sport e rappresenta un'importante occasione per promuovere una cultura del rispetto e del consenso.

Per approfondire: Sito ufficiale FIFA

(20-02-2025 15:02)