Legge di Bilancio: proroghe, condoni e sanzioni sospese.
Milleproroghe, via libera definitivo: rottamazione cartelle e stop multe No Vax, ma salta la sugar tax
Con il voto finale della Camera, il decreto Milleproroghe è diventato legge. Un iter complesso, segnato da polemiche e modifiche, che ha portato all'approvazione di un testo ricco di misure eterogenee, alcune delle quali hanno suscitato forti dibattiti. Tra le principali novità confermate, spiccano la proroga della rottamazione delle cartelle esattoriali e la sospensione delle multe per i sanitari non vaccinati contro il Covid-19.
Il provvedimento, atteso da settimane, introduce diverse proroghe di scadenze e disposizioni urgenti in diversi settori. La rottamazione delle cartelle, una misura fortemente voluta dal governo per alleggerire il peso fiscale su cittadini e imprese, è stata confermata, seppur con alcune modifiche rispetto alle versioni iniziali. Analogamente, la sospensione delle multe per i sanitari no vax, punto fortemente contestato dall'opposizione, è stata inclusa nel testo finale.
Ma non tutte le misure previste sono state approvate. Le norme sulla riapertura del concordato preventivo e sul rinvio della sugar tax sono state escluse dal testo definitivo. Una decisione che ha suscitato reazioni contrastanti, con le associazioni di categoria che esprimono preoccupazione per l'esclusione delle disposizioni riguardanti il concordato, mentre altri settori lamentano il mancato rinvio dell'entrata in vigore della tassa sulle bevande zuccherate.
Il percorso parlamentare del Milleproroghe è stato costellato di tensioni. Modifiche all'ultimo minuto, emendamenti presentati e discussi a ridosso del voto finale, hanno contribuito a creare un clima di incertezza. La discussione si è concentrata soprattutto sulla necessità di approvare misure urgenti, contro la necessità di evitare di accumulare nuove proroghe senza una visione di lungo periodo. L'approvazione finale, avvenuta con un ampio consenso, chiude un capitolo complesso ma lascia aperta la discussione sulle scelte operate e sulle possibili conseguenze delle misure adottate.
Il testo completo del decreto legge è disponibile sul sito del Camera dei Deputati.
La situazione necessita ora di un'attenta analisi degli effetti concreti delle norme approvate, per valutarne l'efficacia e l'impatto sull'economia e sulla società italiana.
In definitiva, il Milleproroghe lascia un'eredità di provvedimenti urgenti, ma anche di questioni irrisolte che necessitano di un'attenzione maggiore in futuro.
(