Google salda debito fiscale da 326 milioni di euro

Google e Fisco: Archiviata l'inchiesta, ma il colosso paga 326 milioni

La Procura di Milano ha chiesto l'archiviazione del procedimento che vedeva coinvolta Google per presunte violazioni fiscali. Un'epilogo che arriva a seguito di un consistente pagamento effettuato dal colosso di Mountain View al fisco italiano: 326 milioni di euro, una cifra che chiude una lunga e complessa vicenda giudiziaria.

La notizia, apparsa nelle ultime ore, rappresenta una svolta significativa nel rapporto tra Google e l'Italia in materia fiscale. Per mesi, l'azienda è stata al centro di un'indagine per accertare eventuali evasioni fiscali, con l'accusa di aver utilizzato tecniche di ottimizzazione fiscale ritenute illegittime.

Il pagamento di 326 milioni di euro, tuttavia, sembra aver convinto la Procura a chiedere l'archiviazione del procedimento. Questo significa che, almeno per ora, Google evita un processo e le conseguenze penali che ne sarebbero potute derivare. La cifra versata rappresenta un significativo accantonamento, un riconoscimento de facto di una posizione debitoria, anche se non implica una formale ammissione di colpevolezza.

La decisione della Procura, se confermata dal Giudice, segna un punto fermo in un dibattito complesso che riguarda non solo Google, ma l'intera questione dell'imposizione fiscale sulle grandi aziende tecnologiche a livello internazionale. La trasparenza fiscale delle multinazionali e la capacità degli Stati di recuperare le imposte dovute rappresentano una sfida continua, e questo caso milanese ne è una significativa testimonianza.

L'importo versato da Google è considerevole e dimostra la portata delle potenziali conseguenze fiscali per le grandi aziende che operano nel mercato italiano. Rimane ora da capire quali saranno le ricadute di questa vicenda sul piano politico e legislativo, con l'auspicio che possa contribuire a migliorare la chiarezza e l'efficacia del sistema fiscale italiano nel contrastare l'evasione, anche quella perpetrata dalle multinazionali.

Si attende ora il pronunciamento del Giudice che dovrà valutare la richiesta di archiviazione avanzata dalla Procura di Milano. La vicenda, comunque, lascia aperta la riflessione sulla necessità di un quadro normativo internazionale più efficace per regolamentare la tassazione delle società multinazionali, garantendo una maggiore equità e trasparenza.

(19-02-2025 11:27)