Dazi Usa su auto, farmaci e chip: Trump attacca l'Ue, "deve 350 miliardi"

Trump sconvolge l'agenda globale: dazi al 25% sulle auto e accuse all'UE

Meno di un mese alla Casa Bianca e Donald Trump ha già completamente ribaltato l'agenda politica internazionale di Joe Biden. Annunci a raffica, un'azione decisa e senza mezzi termini che sta ridefinendo gli equilibri geopolitici ed economici mondiali. L'Europa, in particolare, si trova nel mirino del tycoon.

La posizione di Trump sulla guerra in Ucraina è netta e senza compromessi: ha dichiarato apertamente che "l'Ucraina ha iniziato la guerra contro la Russia", accusando implicitamente l'Unione Europea di aver preso le parti di Zelensky. Questa presa di posizione, che ignora completamente gli anni di escalation russa e l'aggressione militare senza precedenti, ha lasciato l'Europa completamente esclusa dai negoziati per una tregua, mostrando una totale disconsiderazione per le alleanze tradizionali degli Stati Uniti.

Ma la sfida di Trump non si limita al fronte geopolitico. Sul piano economico, il Presidente ha annunciato l'imposizione di dazi del 25% sulle auto straniere, un colpo durissimo per l'industria automobilistica europea. Questa misura si inserisce in un quadro più ampio di azioni protezionistiche, che secondo Trump sono necessarie per riequilibrare il commercio internazionale e compensare ciò che egli considera un debito dell'UE verso gli Stati Uniti. "L'UE ci deve 350 miliardi", ha dichiarato Trump, annunciando l'intenzione di imporre dazi anche su farmaci e chip.

Le conseguenze di queste decisioni potrebbero essere devastanti per l'economia globale. L'impatto sui mercati finanziari è già evidente, con forti oscillazioni. L'UE, dal canto suo, sta valutando la risposta più appropriata a questa escalation protezionistica, ma la situazione appare estremamente complessa e delicata. La sfida lanciata da Trump è enorme e potrebbe ridefinire gli assetti economici e geopolitici mondiali per gli anni a venire. La comunità internazionale osserva con apprensione le mosse del Presidente americano, incerta su quale sarà la prossima mossa in questo scacchiere geopolitico in continuo cambiamento.

Seguite gli sviluppi su Affari Italiani per rimanere aggiornati su questa crisi internazionale.

(19-02-2025 08:30)