Stellantis: cambio eDCT a Termoli, produzione dal 2026

Termoli, nuovo polo Stellantis per il cambio elettrificato eDCT

Termoli si appresta ad accogliere un nuovo importante investimento industriale, diventando il terzo polo Stellantis per la produzione del cambio elettrificato eDCT. Questa scelta strategica colloca la città molisana al centro della transizione ecologica nel settore automobilistico, affiancando gli stabilimenti di Mirafiori e Metz. Un passo decisivo per l'ibridazione e l'elettrificazione della gamma Stellantis, che prevede la messa in funzione della nuova linea produttiva entro il 2026.

L'annuncio, che ha suscitato grande entusiasmo in Molise, segna un momento cruciale per lo sviluppo economico della zona. L'investimento di Stellantis in questo nuovo polo produrrà effetti positivi sull'occupazione, con la creazione di nuovi posti di lavoro qualificati. Il cambio eDCT, particolarmente evoluto, sarà al centro di un'ampia gamma di modelli Stellantis, contribuendo a rendere la flotta più sostenibile e performante. L'elevata tecnologia impiegata nella produzione del cambio elettrificato eDCT, si prevede, porterà una forte spinta anche alla formazione professionale locale, con corsi e specializzazioni ad hoc per i dipendenti.

L'impegno di Stellantis in questo progetto non si limita alla produzione, ma coinvolge anche aspetti importanti legati all'innovazione e alla sostenibilità ambientale.

Un'opportunità per il Molise
L'arrivo di questo nuovo polo produttivo rappresenta una concreta opportunità per il Molise, in termini di sviluppo economico e occupazionale. La regione potrà contare su competenze altamente specializzate e su una infrastruttura logistica strategica. Questo ulteriore investimento consolidato in Italia sottolinea l'importanza del Paese per Stellantis nel panorama globale.

Un'ottica di lungo termine
L'impegno di Stellantis non è una scelta a breve termine, ma un'ottica di lungo respiro che dimostra la fiducia nella capacità produttiva e innovativa del territorio. L'arrivo del nuovo polo produttivo ha l'obiettivo di integrare le risorse locali, creando sinergie con i centri di ricerca e innovazione esistenti. La realizzazione di un centro di ricerca e sviluppo, legato alla nuova attività, potrebbe essere un ulteriore passo in avanti.

Dal 2026, la produzione
La produzione del cambio eDCT a Termoli inizierà a partire dal 2026. La realizzazione del nuovo impianto e l'allestimento dei processi produttivi saranno i prossimi passi per lo sviluppo del progetto. La scelta di Termoli come nuova sede produttiva è stata motivata dalla precisa strategia di Stellantis, che vede il Molise come un punto strategico per la produzione in Italia, valorizzando anche le competenze locali.

(17-02-2025 11:25)