Stellantis: cambio eDCT a Termoli, produzione dal 2026

Stellantis sceglie Termoli: terzo polo per il cambio eDCT

Termoli si conferma un polo strategico per l'industria automobilistica italiana. Stellantis, infatti, ha scelto la città molisana per la realizzazione di un nuovo stabilimento, che diventerà il terzo centro produttivo per il cambio elettrificato eDCT. Questo investimento, che si aggiunge ai già esistenti stabilimenti di Mirafiori e Metz, rappresenta un passo fondamentale nella transizione ecologica del settore. La produzione del cambio eDCT partirà dal 2026.

L'importanza dell'investimento è evidente, considerando l'evoluzione verso un futuro sempre più incentrato sui veicoli elettrici e ibridi. L'eDCT, acronimo che identifica il cambio elettrificato a doppia frizione, sarà dunque prodotto in un nuovo impianto, contribuendo ad una più ampia e strategica offerta di soluzioni ibride sul mercato.

L'espansione di Stellantis in Italia conferma la fiducia nel potenziale produttivo del Paese. La scelta di Termoli, in un'area geografica di recente sviluppo industriale, segna una nuova tappa nello sviluppo economico del Molise.

La costruzione del nuovo stabilimento creerà nuove opportunità di lavoro e contribuira' all'evoluzione del tessuto industriale locale. Il progetto, inoltre, si lega all'impegno di Stellantis nel raggiungimento di obiettivi ambientali ambiziosi, sostenendo la transizione verso un'industria automobilistica più sostenibile.

Il futuro della mobilità passa necessariamente attraverso la produzione di soluzioni ecologiche ed efficienti, ed è proprio questo il focus dell'investimento di Stellantis a Termoli. L'avvio della produzione nel 2026 segna un'ulteriore spinta verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità e un’innovazione tecnologica.

Implicazioni economiche e sociali dell'investimento sono significative per l'intera regione. La nuova presenza industriale a Termoli aprirà opportunità di lavoro qualificate, incentivando l'attrazione di personale specializzato e stimolando l'innovazione tecnologica.

Il progetto rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità più sostenibile in un'ottica di sviluppo economico e occupazionale per il Molise.

(17-02-2025 11:25)