Scomparso Giancarlo Gentilini, figura controversa che divise Treviso.

```html
Addio a Giancarlo Gentilini, il "Sindaco Sceriffo" che ha Segnato Treviso
Treviso è in lutto. Si è spento oggi, all'età di 94 anni, Giancarlo Gentilini, figura controversa ma indubbiamente iconica della politica locale. Sindaco di Treviso dal 1994 al 2003, Gentilini è stato soprannominato il "Sindaco Sceriffo" per le sue politiche di sicurezza spesso al limite, i suoi proclami sopra le righe e le ordinanze che fecero discutere l'Italia intera.
La notizia della sua scomparsa ha suscitato immediate reazioni nel mondo politico veneto. Luca Zaia, attuale Governatore del Veneto, ha espresso il suo cordoglio con parole di profondo rispetto: "Se ne va un personaggio che ha segnato un'epoca, un uomo che amava visceralmente la sua Treviso e il suo Veneto. Pur nelle diversità di vedute, non posso che riconoscere la sua passione e la sua dedizione al territorio".
Gentilini, noto per il suo linguaggio colorito e le sue posizioni spesso polarizzanti, incarnava un modo di fare politica diretto e senza fronzoli. Le sue battaglie contro la criminalità e il degrado urbano, seppur discusse, gli valsero un ampio consenso popolare. Ancora oggi, a distanza di anni dalla fine del suo mandato, il suo nome evoca ricordi contrastanti, ma nessuno può negare l'impatto che ha avuto sulla città di Treviso.
Tra le sue iniziative più discusse, si ricordano le ronde di volontari per la sicurezza, le ordinanze anti-accattonaggio e le polemiche dichiarazioni contro gli immigrati. Tuttavia, Gentilini è stato anche un amministratore attento alla cura del territorio e alla promozione delle tradizioni locali.
La camera ardente sarà allestita [inserire luogo e orario]. I funerali si svolgeranno [inserire luogo e orario], dove si prevede una grande affluenza di persone che vorranno rendere omaggio a un personaggio che, nel bene o nel male, ha lasciato un segno indelebile nella storia di Treviso.
```(