Guerra commerciale: Trump e Xi si sono sentiti, Lagarde prevede rallentamento globale

Guerra commerciale: Trump e Xi si sono sentiti, Lagarde prevede rallentamento globale

Guerra commerciale USA-Cina: scontro di dichiarazioni tra Trump e Pechino

La tensione tra Stati Uniti e Cina sale di nuovo di livello, con dichiarazioni contrastanti sulla possibilità di un'imminente tregua nella guerra commerciale. Il presidente americano Donald Trump ha affermato in due diverse occasioni di aver avuto contatti con il suo omologo cinese, Xi Jinping. "Ho parlato con Xi", ha dichiarato Trump, senza però fornire dettagli specifici sul contenuto delle conversazioni né sulla tempistica. Questa affermazione, però, è stata smentita dal Ministero degli Esteri cinese, che ha negato categoricamente la possibilità di trattative in corso, sottolineando la necessità di un approccio equo e reciprocamente vantaggioso per risolvere le divergenze commerciali.

Intanto, il Ministero del Commercio cinese si dice pronto ad affrontare le possibili conseguenze negative di un'escalation della guerra commerciale. L'incertezza sembra essere palpabile, mentre le borse mondiali reagiscono con apprensione alle notizie contrastanti provenienti da Washington e Pechino. L'impatto negativo sulla crescita globale è stato evidenziato dalla presidente della Banca Centrale Europea, Christine Lagarde, che ha parlato di una crescita al ribasso a causa della persistente instabilità geopolitica. Lagarde ha sottolineato i pericoli derivanti dai dazi e dalla guerra commerciale, avvertendo sull'impatto negativo sull'economia mondiale.

La mancanza di trasparenza e la discrepanza nelle dichiarazioni tra le due superpotenze contribuiscono ad alimentare l'incertezza nei mercati finanziari. L'assenza di comunicazioni ufficiali chiare e dettagliate lascia spazio a speculazioni e interpretazioni, alimentando la volatilità. Gli investitori, in attesa di sviluppi più concreti, si trovano a navigare in un mare di incertezze. La situazione richiede una maggiore chiarezza da parte di entrambe le parti per evitare ulteriori danni all'economia globale. L'auspicio è che si riesca a trovare una soluzione diplomatica che possa scongiurare un'ulteriore escalation del conflitto commerciale.

La situazione rimane dunque fluida e delicata. L'opinione pubblica attende con ansia ulteriori aggiornamenti, sperando in un dialogo costruttivo che possa portare a una risoluzione pacifica della disputa commerciale. Le conseguenze di una prolungata guerra commerciale potrebbero essere devastanti per l'economia globale, con ripercussioni significative sulla crescita economica e sull'occupazione in tutto il mondo. La pressione sulla comunità internazionale è alta per spingere le due superpotenze verso un accordo.

(25-04-2025 15:31)