Pertini rivive nelle parole di Bisiach: un'intervista inedita.

**La Liberazione, Pertini e la Giustizia Sociale: Un Ricordo Attuale nel 2024**Roma, 25 Aprile 2024 - La celebrazione della Liberazione dal nazifascismo assume quest'anno una risonanza particolare, alimentata dalle riflessioni di figure che hanno vissuto e plasmato quel periodo cruciale della nostra storia. **Gianni Bisiach**, giornalista e autore di numerose interviste a personaggi illustri, tra cui Sandro Pertini, offre una prospettiva illuminante sul significato profondo di questa ricorrenza.
Bisiach, nel rievocare il suo incontro con Pertini, sottolinea come per l'ex Presidente della Repubblica la Liberazione non coincidesse semplicemente con la fine della guerra. Era, piuttosto, l'alba di un nuovo capitolo per l'Italia, un'opportunità per costruire uno Stato autenticamente democratico fondato sui principi di giustizia sociale.
“_Pertini credeva fermamente che non potesse esserci vera liberazione senza un impegno concreto per ridurre le disuguaglianze e garantire a tutti i cittadini pari opportunità_”, afferma Bisiach. Il ricordo di Pertini, quindi, non è soltanto un omaggio al passato, ma un monito per il presente e una guida per il futuro.
L'eco delle parole di Pertini risuona particolarmente in un contesto globale segnato da crescenti disuguaglianze economiche e sociali. La sua visione di una società più giusta e inclusiva rimane un faro per chi si impegna a costruire un futuro in cui i valori della Resistenza – libertà, uguaglianza e solidarietà – siano realmente incarnati nelle politiche e nelle azioni quotidiane.
Il 25 Aprile, quindi, non è solo una data da commemorare, ma un'occasione per rinnovare l'impegno a perseguire gli ideali che hanno animato la lotta per la Liberazione e a costruire un'Italia più giusta e democratica, come auspicava Sandro Pertini.
(