San Pietro: 170mila pellegrini salutano Papa Francesco

Roma: Ultimi saluti a Papa Benedetto XVI, domani funerali blindati
La Basilica di San Pietro si svuota lentamente. Gli ultimi pellegrini stanno abbandonando la chiesa dopo aver reso omaggio alla salma di Papa Benedetto XVI. Un fiume umano, circa 170.000 persone, ha attraversato la navata centrale in questi tre giorni di camera ardente, un'esperienza toccante per molti, un momento di preghiera e riflessione per altri. Alle ore 20:00 è previsto il rito solenne di chiusura della bara, un momento di raccoglimento che segnerà la fine della veglia funebre pubblica.
Domani, giovedì 5 gennaio, si terranno i funerali di Stato, un evento che si prospetta estremamente blindato per garantire la sicurezza dei partecipanti e del pubblico. Le autorità stanno mettendo in atto un imponente dispositivo di sicurezza, con la presenza di numerose forze dell'ordine provenienti da tutta Italia.
Intanto, sul fronte politico, arrivano importanti aggiornamenti. Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato la sua intenzione di incontrare la presidente del Consiglio italiano, Giorgia Meloni, a margine dei funerali. Si vocifera anche di un possibile incontro con il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ma la sua presenza è ancora incerta e subordinata agli sviluppi della situazione bellica.
La giornata di oggi è stata caratterizzata da un'atmosfera carica di emozione e rispetto. Mentre la Basilica si svuota, rimangono impresse le immagini di una folla silenziosa e composta, unita nel dolore per la scomparsa del Papa emerito. La sua eredità spirituale e intellettuale continuerà a ispirare le generazioni future.
La copertura mediatica internazionale è stata massiccia, con giornalisti da tutto il mondo accorsi a Roma per seguire l'evento.
Il mondo intero si stringe attorno alla Chiesa cattolica in questo momento di lutto.
Seguiremo gli sviluppi della giornata di domani, con aggiornamenti in tempo reale sui funerali e sugli incontri politici previsti.
(