Ridotte le importazioni di gas russo: l'Ue prevede un calo del 13%

L'Unione Europea si prepara a un significativo calo delle importazioni di gas naturale dalla Russia. Secondo le ultime previsioni, la dipendenza energetica da Mosca dovrebbe ridursi di circa il 13% nel corso dell'anno. Questa riduzione, annunciata dalla Commissione Europea, rappresenta un passo importante verso la diversificazione delle fonti energetiche e la riduzione della vulnerabilità dell'Ue alla pressione geopolitica russa.

La diminuzione delle importazioni è frutto di una strategia multiforme attuata dall'Unione Europea negli ultimi mesi. Si sono intensificate le ricerche di fornitori alternativi, sono stati implementati piani di risparmio energetico e si è investito massicciamente nelle energie rinnovabili. L'obiettivo, ambizioso ma necessario, è quello di ridurre drasticamente la dipendenza dal gas russo entro il 2030, così come ribadito più volte dalle istituzioni europee.

"La riduzione del 13% è un risultato importante, ma non sufficiente", ha dichiarato Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione Europea, in una recente conferenza stampa. "Dobbiamo continuare a lavorare con determinazione per raggiungere l'indipendenza energetica e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti per i nostri cittadini e le nostre imprese". La von der Leyen ha sottolineato l'importanza della solidarietà tra gli Stati membri e della cooperazione internazionale per raggiungere questo obiettivo.

Nonostante i progressi compiuti, la situazione rimane delicata. I prezzi del gas rimangono volatili e l'inverno si avvicina. L'Ue continua a monitorare attentamente la situazione e a prendere le misure necessarie per mitigare eventuali rischi. L'efficacia delle misure adottate dipenderà anche dalla collaborazione dei cittadini e delle imprese, chiamati a contribuire al raggiungimento degli obiettivi di risparmio energetico. La transizione energetica è un percorso lungo e complesso, ma la riduzione delle importazioni di gas russo rappresenta un passo significativo verso una maggiore sicurezza e indipendenza energetica per l'Europa. Questo risultato è frutto di una politica di diversificazione delle fonti energetiche che richiede un impegno continuo e coordinato da parte di tutti i Paesi membri.

Per maggiori informazioni sulle politiche energetiche dell'Unione Europea, potete consultare il sito ufficiale della Commissione Europea: https://ec.europa.eu/

(24-04-2025 20:12)