Uniti nel ricordo di Francesco: ricchi e umili sotto il segno della pace.

Uniti nel ricordo di Francesco: ricchi e umili sotto il segno della pace.

```html

Roma si prepara all'ultimo saluto a Francesco: un evento globale all'insegna della pace

Una folla eterogenea si riversa nella Capitale per l'addio solenne

Roma è in fermento. L'annuncio dei funerali ha scatenato un'ondata di arrivi da ogni angolo del globo. Leader politici, figure religiose di spicco, ma anche e soprattutto gente comune, fedeli, e coloro che Francesco ha sempre posto al centro del suo pontificato: migranti, indigenti, persone transessuali.

Tra i tanti capi di stato attesi, spicca la figura di Donald Trump. Fonti vicine all'ex presidente americano rivelano il suo desiderio di incontrare numerosi leader mondiali presenti per l'occasione. "Vorrei incontrare tutti", avrebbe confidato, sottolineando l'importanza di un momento simile per favorire il dialogo e la comprensione reciproca.

La giornata sarà scandita da momenti di profonda commozione. Dopo la solenne cerimonia in piazza San Pietro, il corteo funebre attraverserà il cuore di Roma per giungere a Santa Maria Maggiore. Lì, ad accogliere la salma, ci saranno proprio coloro che il Pontefice ha sempre definito "gli ultimi": un gesto simbolico, un'ultima carezza a chi ha sofferto e una testimonianza concreta della sua visione di una Chiesa inclusiva e attenta ai bisogni di tutti.

Il tema dominante dell'evento, come si evince dalle prime dichiarazioni ufficiali, sarà la pace. In un mondo dilaniato da conflitti e disuguaglianze, l'eredità di Francesco, il suo appello costante al dialogo e alla fraternità, risuoneranno con forza durante l'intera giornata. La speranza è che questo momento di lutto e riflessione possa rappresentare un'occasione per riaffermare l'impegno di tutti a costruire un futuro più giusto e pacifico. L'evento è un invito all'unione.```

(25-04-2025 01:00)