**Malumori a Palazzo Chigi per le osservazioni di Confindustria.**

**Malumori a Palazzo Chigi per le osservazioni di Confindustria.**

```html

Decreto Bollette: Bufera tra Confindustria e Governo

Il recente decreto bollette, varato con l'obiettivo di mitigare gli effetti degli elevati costi energetici su famiglie e imprese, sta scatenando un acceso dibattito nel panorama economico italiano. Confindustria ha espresso forti critiche, giudicando le misure insufficienti e potenzialmente dannose per la competitività del sistema produttivo.
"Il decreto, nella sua attuale formulazione, rischia di penalizzare le aziende energivore e di compromettere gli investimenti necessari per la transizione ecologica", ha dichiarato un portavoce di Confindustria. Le principali contestazioni riguardano la limitatezza degli aiuti diretti e la complessità delle procedure burocratiche per accedervi.
La reazione del Governo non si è fatta attendere. Fonti governative hanno espresso irritazione per le critiche, definendole "strumentali e infondate". Si sottolinea come il decreto rappresenti uno sforzo significativo, in un contesto economico internazionale particolarmente difficile, per sostenere le imprese e proteggere i consumatori.
"Abbiamo stanziato risorse importanti e introdotto meccanismi di sostegno mirati", ha affermato un esponente del Ministero dell'Economia. "Le critiche di Confindustria non tengono conto della complessità della situazione e degli sforzi compiuti".
Il braccio di ferro tra Confindustria e Governo mette in luce le difficoltà nel trovare un equilibrio tra le esigenze delle imprese e le risorse disponibili. La partita è tutt'altro che chiusa e si attendono ulteriori sviluppi nelle prossime settimane, con la possibilità di emendamenti e modifiche al decreto in sede parlamentare.
Resta da vedere se le parti riusciranno a trovare un terreno comune per affrontare la sfida energetica e sostenere la crescita economica del Paese. Il rischio è che il protrarsi dello scontro possa generare incertezza e frenare gli investimenti, con conseguenze negative per l'intera economia italiana.```

(24-04-2025 22:00)