Ecco un'alternativa: **Conclave: il potere occulto dei decani.**

I Decani Ultrattantenni: Le Ombre Lunghe sul Conclave 2024
Dietro le quinte del potere vaticano, un'influenza silenziosa ma determinante. Mentre il mondo attende l'eventuale fumata bianca che designerà il successore di Pietro, un gruppo di cardinali, pur avendo superato la soglia degli ottant'anni e quindi esclusi dal voto attivo nel Conclave, continua a esercitare un peso considerevole sulle dinamiche decisionali. Si tratta dei cosiddetti decani, figure che, forti della loro esperienza e della profonda conoscenza delle dinamiche interne alla Chiesa, si muovono con cautela per orientare le scelte future.
Quest'anno, più che mai, la loro influenza si fa sentire. Le questioni cruciali che attendono il futuro Pontefice - dalla gestione delle finanze vaticane alla riforma della Curia, passando per il dialogo interreligioso e le sfide poste dalla secolarizzazione - richiedono una leadership forte e una visione chiara. I decani, depositari della memoria storica della Chiesa, possono fornire un contributo prezioso nel discernimento delle qualità necessarie al nuovo Papa e nell'individuazione delle priorità per il suo pontificato. BR
Sebbene non possano entrare nella Cappella Sistina per eleggere il successore di Francesco, la loro autorevolezza morale e il loro ruolo di consiglieri ascoltati li rendono protagonisti indiretti di questo momento cruciale per la Chiesa Cattolica. La loro esperienza, maturata in decenni di servizio al Vangelo, rappresenta un patrimonio inestimabile per l'intera comunità dei cardinali. BR
Resta da vedere in che misura le loro indicazioni verranno recepite dai cardinali elettori. Di sicuro, il Conclave 2024 sarà un momento di confronto e di sintesi tra diverse sensibilità e visioni, nel quale l'eredità del passato, rappresentata dai decani, si confronterà con le sfide del presente e le speranze del futuro.
(