Roma si prepara a dare l'estremo saluto al Pontefice: blindata Piazza San Pietro, occhi puntati dall'alto.

```html
Funerali del Pontefice: Roma si prepara all'ultimo saluto
Sabato 26 aprile, Roma si appresta a vivere una giornata di lutto e solennità per le esequie del Santo Padre. La cerimonia funebre si svolgerà sul sagrato di San Pietro, in un'atmosfera di profonda commozione e preghiera. BR
Al termine della celebrazione, la bara del Pontefice sarà trasferita con tutti gli onori nella Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo di grande importanza spirituale e storica. Il percorso sarà accompagnato da una processione solenne, con la partecipazione di fedeli e autorità provenienti da tutto il mondo. BR
Le autorità competenti hanno predisposto un imponente piano di sicurezza per garantire il regolare svolgimento dell'evento e la protezione di tutti i partecipanti. Lungo il tragitto, saranno schierate forze dell'ordine e personale di sicurezza. BR
Si prevede la presenza di ben 170 delegazioni internazionali, a testimonianza del ruolo cruciale del Pontefice nel panorama mondiale. San Pietro è monitorata costantemente anche dall'alto, grazie ai droni della Polizia di Stato, per garantire un controllo capillare della zona. BR
L'afflusso di pellegrini e fedeli è previsto massiccio, pertanto si invitano tutti coloro che intendono partecipare alle esequie a seguire scrupolosamente le indicazioni delle autorità e a collaborare per il buon esito della giornata. Ulteriori dettagli sul piano di sicurezza e sulle modalità di accesso alle aree interessate sono disponibili sul sito del Ministero dell'Interno. BR
La città eterna si prepara, quindi, a rendere omaggio al suo Pastore, in un momento di raccoglimento e preghiera che coinvolge l'intera comunità internazionale. BR
```(