I valori di Francesco: un murale biografico.

Maupal regala a Roma un Bergoglio senza Bergoglio: l'omaggio finale
Roma, 2 ottobre 2023 - Il sole di lunedì mattina ha illuminato un'opera d'arte insolita, un'opera che parla di Papa Francesco senza mostrarlo direttamente. È l'ultimo omaggio di Maupal, l'artista celebre per le sue rappresentazioni di Bergoglio, un'immagine potente e suggestiva apparsa sui muri di Roma. Un'opera che rappresenta una valigia piena di "valores", riassumendo in modo poetico e incisivo il messaggio di speranza e di impegno sociale caro al Pontefice.
Il disegno, realizzato con la consueta maestria di Maupal, si presenta come una metafora profonda: una valigia, simbolo di viaggio e di pellegrinaggio, colma di "valores", di valori appunto, a rappresentare la ricchezza spirituale e morale che Papa Francesco ha sempre cercato di trasmettere. L'assenza fisica del Papa nell'immagine diventa un elemento di forza, quasi a sottolineare la diffusione universale dei suoi insegnamenti e la loro capacità di trascendere la semplice figura del personaggio pubblico.
Maupal, da sempre attento biografo visivo di Bergoglio, ha scelto questa volta una rappresentazione più astratta, lasciando allo spettatore la libertà di interpretare il significato profondo dell'opera. Un'immagine che non ha bisogno di parole, che parla direttamente al cuore, toccando le corde più intime dell'animo. Un messaggio potente, che ci lascia interrogare sul senso profondo della fede, della speranza e del lavoro incessante di chi si dedica al bene comune. La valigia carica di "valores" ci ricorda il valore intrinseco degli ideali, la necessità di portarli con sé nel cammino della vita, come un prezioso bagaglio spirituale da condividere e tramandare.
L'opera, già diventata oggetto di attenzione e di commento sui social media, si aggiunge alla vasta collezione di street art di Maupal, confermando la sua capacità di trasformare i muri della città in tele straordinarie, veicolo di messaggi sociali e spirituali di grande impatto.
La scelta di Roma come location per questo ultimo omaggio a Papa Francesco, in assenza di una rappresentazione diretta del Pontefice, sembra sottolineare ulteriormente il messaggio di universalità e di diffusione globale dei suoi valori. Un'opera che, siamo certi, resterà impressa nella memoria di chi la vedrà, un segno indelebile nel cuore della città eterna.
L'arte di Maupal continua a stupire e a far riflettere, un esempio di come l'arte di strada possa diventare un potente strumento di comunicazione e di riflessione.
(