**Funerali del Papa: Piano sicurezza ad alta tecnologia e massima allerta in 5 aree chiave.**

Piano Blindato per l'Ultimo Saluto a Papa Francesco: La Questura Svela i Dettagli della Sicurezza
Roma si prepara a un evento di portata storica: i funerali di Papa Francesco. La Questura ha messo a punto un piano di sicurezza imponente per garantire che la cerimonia, prevista per sabato 26 aprile, si svolga in un clima di raccoglimento e sicurezza.Il cuore del dispositivo sarà Piazza San Pietro, dove si svolgerà la celebrazione sul sagrato. Al termine, la bara del Pontefice percorrerà un percorso blindato, studiato nei minimi dettagli per evitare qualsiasi tipo di incidente o minaccia.
"Abbiamo analizzato ogni possibile scenario," ha dichiarato un alto funzionario della Questura, che ha preferito rimanere anonimo, "e predisposto un sistema di sicurezza a più livelli."
Saranno presenti 170 delegazioni internazionali, che seguiranno il corteo funebre a "passo d'uomo". Un'attenzione particolare sarà rivolta alla loro sicurezza, con personale dedicato e itinerari protetti.
Il piano prevede:
* **Check point** multipli per il controllo degli accessi alla zona di San Pietro.
* Cinque zone "calde", aree ad alta densità di persone, dove sarà intensificata la vigilanza.
* Sicurezza 3D: un sistema integrato di telecamere, droni e sensori per monitorare la situazione in tempo reale e prevenire qualsiasi rischio.
L'impegno della Questura è massimo per assicurare che l'ultimo saluto a Papa Francesco sia un momento di preghiera e commemorazione sereno e sicuro per tutti i fedeli. Si raccomanda al pubblico di seguire scrupolosamente le indicazioni delle forze dell'ordine e di collaborare per il buon esito dell'evento.
Per informazioni utili: Ministero dell'Interno
(