Ecco un'opzione: **Dispositivo di sicurezza per l'ultimo saluto al Pontefice: sorveglianza aerea su Piazza San Pietro.**

Ecco un

```html

Roma si prepara all'ultimo saluto: Piano sicurezza imponente per i Funerali del Pontefice

Sabato 26 aprile, la città di Roma si appresta a vivere una giornata di profondo cordoglio e intensa partecipazione. Sul sagrato di San Pietro si svolgeranno le esequie solenni del Pontefice, un evento che richiamerà fedeli e autorità da ogni angolo del mondo.


Al termine della cerimonia, la bara del Santo Padre sarà trasferita, in forma privata, presso la Basilica di Santa Maria Maggiore, luogo di grande significato e devozione mariana. Il percorso, seppur breve, sarà blindato da imponenti misure di sicurezza, per garantire il regolare svolgimento del corteo funebre e tutelare la sicurezza dei partecipanti.


Le forze dell'ordine hanno predisposto un piano dettagliato, che prevede la presenza di migliaia di agenti, dislocati lungo tutto il tragitto. L'area circostante San Pietro sarà interamente pedonalizzata, con accessi contingentati e controlli accurati. Particolare attenzione sarà rivolta al monitoraggio aereo, con l'utilizzo di droni della Polizia di Stato, che sorvoleranno la zona per prevenire qualsiasi tipo di minaccia.


Si prevede la partecipazione di circa 170 delegazioni straniere, tra capi di Stato, rappresentanti di governo e leader religiosi, a testimonianza del ruolo centrale e del prestigio internazionale del Pontefice. La macchina organizzativa è al lavoro senza sosta per accogliere al meglio le autorità e i pellegrini, garantendo loro un'esperienza dignitosa e sicura.


La città si stringe nel dolore e nella preghiera, in attesa di dare l'ultimo saluto al suo Pastore. Un momento di grande commozione, ma anche di riflessione e speranza, nel segno dell'eredità spirituale e umana del Santo Padre.

```

(24-04-2025 19:02)