Ecco un titolo riformulato: **Roma blindata: Misure speciali per l'ultimo saluto a Papa Francesco.**

Funerali di Papa Francesco: Roma si blinda per l'ultimo saluto
La Questura di Roma ha definito il piano di sicurezza per i funerali di Papa Francesco, previsti per sabato 26 aprile. Si preannuncia un evento di portata storica, con l'afflusso di fedeli da tutto il mondo e la presenza di numerose delegazioni internazionali.Il cuore del dispositivo di sicurezza sarà ovviamente Piazza San Pietro, dove si svolgerà la celebrazione funebre sul sagrato. Al termine della cerimonia, la bara del Pontefice percorrerà un percorso blindato, studiato nei minimi dettagli per garantire la massima sicurezza e l'ordine pubblico.
Fonti della Questura riferiscono di un imponente schieramento di forze dell'ordine, con un focus particolare su cinque zone "calde", aree ritenute particolarmente sensibili per la presenza di un elevato numero di persone. Sono previsti numerosi check point per filtrare l'accesso al centro della città e a Piazza San Pietro, garantendo così un flusso controllato dei partecipanti.
Un elemento innovativo del piano di sicurezza è rappresentato dalla sicurezza 3D, un sistema avanzato di monitoraggio e controllo del territorio che permetterà di avere una visione completa e in tempo reale della situazione.
Al seguito della bara, si muoveranno 170 delegazioni internazionali, a "passo d'uomo", in un corteo solenne che renderà omaggio alla figura del Santo Padre. La macchina organizzativa è al lavoro per garantire che tutto si svolga nel migliore dei modi, nel rispetto della sacralità del momento e della sicurezza di tutti i partecipanti. Si prevede un afflusso di pellegrini superiore a quello registrato per altri eventi recenti.
Maggiori informazioni e aggiornamenti saranno disponibili sul sito del Comune di Roma: Comune di Roma
(