Francesco, un pontificato tra memoria e bilanci: voci da maggioranza e opposizione.

Francesco, un pontificato tra memoria e bilanci: voci da maggioranza e opposizione.

```html

L'Italia in lutto: Schlein e il mondo politico ricordano Papa Francesco

Il Paese è unito nel cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia, giunta inaspettata, ha scosso profondamente la politica italiana, superando le divisioni ideologiche e unendo maggioranza e opposizione in un sentimento di commozione e rispetto.

La segretaria del PD, Elly Schlein, ha espresso il suo dolore con parole sentite: "Papa Francesco è stato una guida spirituale e un punto di riferimento per milioni di persone, credenti e non. Il suo impegno per la giustizia sociale, per la pace e per la tutela dell'ambiente lo hanno reso una figura di spicco nel panorama mondiale." E, con un velo di amarezza, ha aggiunto: "Non merita l'ipocrisia di chi non lo ha ascoltato quando era in vita." Una frecciata, neanche troppo velata, a chi ha criticato le sue posizioni progressiste su temi come l'accoglienza dei migranti e la lotta contro la povertà.

Anche dal Governo arrivano parole di apprezzamento. Il Presidente del Consiglio ha rilasciato una dichiarazione in cui sottolinea l'importanza del Magistero di Papa Francesco per la comunità internazionale: "La sua visione ha ispirato azioni concrete a favore dei più fragili e ha contribuito a costruire ponti tra culture e religioni diverse."

Le reazioni del mondo politico sono state unanimi nel riconoscere la statura morale e l'influenza di Papa Francesco. Un pontefice che, con il suo linguaggio diretto e la sua attenzione ai problemi del mondo contemporaneo, ha saputo parlare al cuore di tutti, credenti e non.

BRMaggiori informazioni sul pontificato sono disponibili sul sito ufficiale del Vaticano.

```

(23-04-2025 19:33)