Violento attacco russo a Kiev: nove morti e decine di feriti

Kiev sotto attacco: nove morti, tra cui due bambini, nel raid russo più violento di recente
Kiev è stata colpita da uno dei peggiori raid russi degli ultimi mesi, causando la morte di nove persone, tra cui due bambini, e lasciando circa 70 feriti. L'attacco, avvenuto nella notte, ha seminato il panico nella capitale ucraina e ha colpito anche la città di Kharkiv. La notizia giunge mentre il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, accusa Volodymyr Zelensky di sabotare un possibile accordo di pace, una dichiarazione che ha suscitato immediate e forti reazioni da parte di Kiev.
Secondo fonti governative ucraine, gli attacchi aerei russi si sono concentrati su obiettivi civili, causando danni ingenti a edifici residenziali e infrastrutture. Le immagini diffuse sui social media mostrano scene di distruzione e caos, con i soccorritori impegnati a cercare sopravvissuti tra le macerie. Il presidente Zelensky, appena rientrato dal Sudafrica, dove ha partecipato a un summit, ha condannato l'attacco definendolo "un atto di terrorismo" e ha promesso una risposta adeguata.
Il Ministero della Difesa russo, invece, ha affermato che l'obiettivo dell'attacco era un'infrastruttura militare. Questa versione dei fatti è stata immediatamente smentita dalle autorità ucraine e da diversi osservatori internazionali che hanno evidenziato la presenza di vittime civili e l'impatto sugli edifici residenziali. La discrepanza tra le dichiarazioni di Mosca e le evidenze sul terreno alimenta ulteriormente le tensioni già alte tra Russia e Ucraina.
L'accaduto segue una serie di attacchi russi in Ucraina, che hanno causato numerose vittime e danni ingenti negli ultimi mesi. La comunità internazionale ha espresso profonda preoccupazione per l'escalation della violenza e ha rinnovato l'appello per una soluzione pacifica del conflitto. L'accusa di Trump a Zelensky di sabotare eventuali negoziati aggiunge un ulteriore strato di complessità alla situazione già critica, riaccendendo il dibattito sulla strategia diplomatica da adottare per porre fine alla guerra.
La situazione umanitaria in Ucraina rimane estremamente precaria, con milioni di persone sfollate e bisognose di assistenza. La comunità internazionale continua a fornire aiuti, ma la necessità di una soluzione politica duratura e di un cessate il fuoco è sempre più urgente. La drammatica situazione di Kiev e Kharkiv è un ulteriore monito sulla gravità del conflitto e sulla necessità di un impegno concreto da parte della comunità internazionale per raggiungere una pace duratura.
Per ulteriori aggiornamenti sulla situazione, vi invitiamo a seguire le principali agenzie di stampa internazionali.
(