**Vaticano: migranti, riforma curiale e tensioni interne al centro del Conclave.**

**Vaticano: migranti, riforma curiale e tensioni interne al centro del Conclave.**

```html

Conclave alle porte: Migranti, Curia e Riforme al centro del dibattito

Mentre la data del Conclave si avvicina, le dinamiche interne al Collegio Cardinalizio si fanno sempre più intense. Diverse correnti di pensiero si confrontano su temi cruciali che plasmeranno il futuro della Chiesa. L'accoglienza dei migranti, un tema caro a Papa Francesco, continua a dividere l'assemblea. Alcuni cardinali invocano una maggiore prudenza e un approccio più selettivo, mentre altri sottolineano l'importanza dell'imperativo evangelico dell'accoglienza. BRBRUn altro punto focale del dibattito è il ruolo e la riforma della Curia Romana. La necessità di una maggiore trasparenza e accountability è ampiamente condivisa, ma le modalità per raggiungere questi obiettivi sono oggetto di discussione. Si parla di una possibile revisione della Costituzione Apostolica *Praedicate Evangelium*, con un focus sulla decentralizzazione dei poteri e sul rafforzamento del ruolo dei laici. BRBRLe alleanze tra i cardinali si stanno delineando in questi giorni. Nonostante la riservatezza che avvolge questi incontri, emergono segnali di un fronte conservatore desideroso di un ritorno a una maggiore ortodossia dottrinale, e un fronte progressista che spinge per un'apertura verso temi sociali e pastorali più contemporanei. Al momento, non sembra emergere un "papabile" dominante, il che lascia presagire un Conclave lungo e combattuto. BRBRLa posta in gioco è alta: la scelta del prossimo Pontefice determinerà la direzione della Chiesa Cattolica nei prossimi anni, affrontando sfide globali come la secolarizzazione, la crisi climatica e le disuguaglianze economiche. ```

(24-04-2025 01:00)