Ucraina: Trump annuncia incontro con Putin post-Arabia Saudita

Trump attacca Zelensky, summit Londra salta: la crisi Ucraina-Russia si aggrava
L'ex presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha sferrato un duro attacco al presidente ucraino Volodymyr Zelensky, accusandolo di rifiutare la cessione della Crimea alla Russia. Questa dichiarazione arriva in un momento di crescente tensione internazionale, con il summit di Londra cancellato a causa proprio del mancato accordo di Kiev sulla questione della penisola annessa nel 2014."Zelensky sta commettendo un grave errore," ha dichiarato Trump in un'intervista rilasciata ieri. "La Crimea è russa, e lui dovrebbe accettarlo per il bene del suo popolo e per la pace in Europa." L'intervento di Trump alimenta le speculazioni su un possibile ruolo dell'ex presidente nella risoluzione del conflitto, soprattutto alla luce del suo annuncio di un incontro con Vladimir Putin dopo il suo viaggio in Arabia Saudita.
Nel frattempo, a Roma si prospetta un incontro bilaterale, i dettagli del quale rimangono ancora riservati. L'ipotesi di un vertice tra rappresentanti di alto livello di Ucraina e Russia alimenta un flebile spiraglio di speranza per una soluzione diplomatica, anche se le prospettive appaiono tutt'altro che rosee.
La cancellazione del summit di Londra, confermata da fonti ufficiali del governo britannico, rappresenta un duro colpo per gli sforzi diplomatici internazionali. La posizione irremovibile di Zelensky sulla Crimea, considerata territorio ucraino, ha bloccato qualsiasi possibilità di dialogo costruttivo con Mosca.
"La Crimea è e rimane parte integrante dell'Ucraina," ha ribadito Zelensky in un recente discorso alla nazione. "Non cederemo un solo centimetro del nostro territorio."
Intanto, circola la notizia, riportata da diversi media internazionali, di un incontro segreto tra un consigliere di Trump, Witkoff, e Putin a Mosca. L'incontro, che si sarebbe svolto venerdì, alimenta ulteriormente le speculazioni sul ruolo che potenze esterne potrebbero giocare nel determinare il futuro del conflitto. La mancanza di trasparenza e la confusione che regna intorno a questo incontro preoccupano gli osservatori internazionali, che chiedono maggiore chiarezza sulle possibili implicazioni di questo incontro segreto sulle trattative di pace.
La situazione in Ucraina rimane estremamente delicata e incerta. Le dichiarazioni di Trump, la cancellazione del summit e le voci di incontri segreti dipingono un quadro geopolitico complesso e preoccupante, con il rischio di un'ulteriore escalation del conflitto. La comunità internazionale segue con apprensione gli sviluppi, sperando in una soluzione pacifica che rispetti l'integrità territoriale dell'Ucraina e la sicurezza dell'Europa.
(