Ucraina: Trump annuncia incontro con Putin post-Arabia Saudita

Trump attacca Zelensky, summit Londra salta: la crisi Ucraina-Russia si aggrava
L'escalation del conflitto in Ucraina registra una nuova, preoccupante svolta. Donald Trump, in un'uscita pubblica che ha scosso gli equilibri geopolitici, ha duramente attaccato il presidente ucraino Volodymyr Zelensky per il suo rifiuto a cedere la Crimea alla Russia.
"La decisione di Zelensky è un errore colossale che prolungherà inutilmente il conflitto," ha dichiarato Trump, anticipando un incontro con Vladimir Putin dopo il suo viaggio in Arabia Saudita. Le dichiarazioni dell'ex presidente americano hanno gettato ulteriore benzina sul fuoco, già acceso dalle tensioni tra Mosca e Kiev.
La notizia dell'imminente incontro tra Trump e Putin ha suscitato immediate reazioni internazionali. Si teme un ulteriore irrigidimento della posizione russa, già fortemente critica nei confronti dell'Occidente e del sostegno fornito a Zelensky.
Intanto, la Gran Bretagna ha annullato il summit previsto per discutere della situazione in Ucraina, a seguito del netto rifiuto di Kiev di cedere la penisola di Crimea, annessa unilateralmente dalla Russia nel 2014. La decisione di Londra rappresenta un duro colpo per le speranze di una risoluzione pacifica del conflitto.
Secondo alcune indiscrezioni riportate dai media internazionali, un emissario americano, Witkoff, si sarebbe recato a Mosca per un incontro riservato con Putin già venerdì. La natura di questo incontro rimane ancora avvolta nel mistero, ma alimenta ulteriormente le preoccupazioni per un possibile inasprimento della situazione.
"Un incontro bilaterale tra rappresentanti di Stati Uniti e Russia è previsto a Roma sabato," riferisce una fonte diplomatica. Tuttavia, la prospettiva di un dialogo costruttivo appare alquanto incerta, alla luce delle dichiarazioni di Trump e del clima di tensione crescente tra le parti in causa. La situazione rimane estremamente delicata e richiede un attento monitoraggio.
L'ombra della guerra continua a pesare sull'Europa. La crisi ucraina rappresenta una sfida epocale per la sicurezza internazionale e richiede una risposta coordinata e decisa da parte della comunità internazionale per evitare un ulteriore degenerare del conflitto. Le prossime ore saranno cruciali per capire gli sviluppi della situazione e le eventuali iniziative diplomatiche che verranno intraprese.
(