Ucraina: Trump annuncia incontro con Putin dopo l'Arabia Saudita

Ucraina: Trump annuncia incontro con Putin dopo l

Trump attacca Zelensky, summit Londra saltato: la Crimea al centro della crisi

La situazione in Ucraina è ulteriormente aggravata dalle dichiarazioni del presidente americano Donald Trump e dal conseguente annullamento del summit di Londra. Al centro della contesa, il rifiuto di Volodymyr Zelensky di cedere la Crimea alla Russia, un punto su cui Trump ha duramente attaccato l'omologo ucraino.

"Zelensky sta commettendo un grave errore," ha dichiarato Trump in un'intervista rilasciata ieri. "La Crimea fa parte della Russia, e lui dovrebbe accettarlo. Questo atteggiamento intransigente ostacola solo la pace." Le parole di Trump hanno suscitato forti reazioni a Kiev, dove il governo ha ribadito la propria ferma opposizione a qualsiasi cessione territoriale.

L'annuncio dell'incontro bilaterale tra rappresentanti USA e Russia previsto per sabato a Roma aggiunge un ulteriore elemento di complessità. L'incontro, che dovrebbe concentrarsi sulla ricerca di una soluzione diplomatica alla crisi, potrebbe essere influenzato dalle tensioni generate dalle dichiarazioni di Trump. La presenza, o meno, di un emissario ucraino all'incontro di Roma rimane ancora incerta.

Intanto, a Londra, il summit internazionale dedicato alla crisi ucraina è stato annullato a seguito del rifiuto di Kiev di partecipare. Fonti diplomatiche britanniche confermano la cancellazione dell'evento, attribuendola alla mancanza di un accordo con l'Ucraina sulla questione della Crimea. Secondo alcuni media, il Consigliere per la Sicurezza Nazionale di Trump, Robert O'Brien, dovrebbe incontrare Vladimir Putin a Mosca già venerdì. L'incontro, se confermato, potrebbe segnare un'ulteriore svolta nella crisi.

Trump, nel frattempo, ha annunciato un incontro con Putin dopo il suo viaggio in Arabia Saudita. "Discuteremo di molte cose importanti, inclusa l'Ucraina," ha dichiarato il presidente americano, senza fornire ulteriori dettagli. La dichiarazione lascia aperta la possibilità di un'ulteriore pressione su Zelensky da parte di Trump, accentuando così la precarietà della situazione. La crisi ucraina, dunque, continua a tenere banco sulla scena internazionale, con le dichiarazioni di Trump che rischiano di compromettere ulteriormente i delicati equilibri geopolitici.

La situazione rimane fluida e complessa, e gli sviluppi delle prossime ore saranno cruciali per capire come la crisi si evolverà. La mancanza di un fronte unito da parte dei paesi occidentali riguardo alla questione della Crimea rischia di favorire la Russia e di compromettere gli sforzi per una risoluzione pacifica del conflitto.

(24-04-2025 00:01)