Suor Genevieve: tra giostrai, comunità LGBTQ+ e l'amicizia papale

Suor Genevieve: tra giostrai, comunità LGBTQ+ e l

Suor Genevieve, l'83enne che da Ostia raggiunge San Pietro a piedi per Francesco

Un'incredibile storia di fede e amicizia arriva da Ostia, dove Suor Genevieve, 83 anni, ha compiuto un pellegrinaggio a piedi fino a San Pietro per stare vicino a Papa Francesco. Una donna dalla vita straordinaria, che da oltre 50 anni vive in una roulotte tra le comunità LGBTQ+ e i giostrai del litorale romano.

La piccola sorella di Gesù, come ama definirsi, non è una figura comune. Ha scelto di vivere una vita semplice, in mezzo alla gente, condividendo la sua fede e la sua amicizia con chi spesso si sente ai margini. Tra le giostre colorate e le luci scintillanti del lungomare, Suor Genevieve ha costruito una rete di relazioni profonde e sincere, diventando un punto di riferimento per molti.

"Ci pagava le bollette", racconta un membro della comunità LGBTQ+ di Ostia, ricordando con affetto la generosità della religiosa. Un gesto che va oltre l'aspetto materiale, testimonianza di una vicinanza umana e spirituale profonda. La sua presenza discreta ma costante ha offerto conforto, sostegno e un senso di appartenenza a chi spesso si sente escluso.

Il suo pellegrinaggio a piedi fino a San Pietro è un ulteriore esempio della sua straordinaria determinazione e della sua fede incrollabile. Un atto di devozione che ha commosso molti, dimostrando che la fede può manifestarsi in modi inaspettati e sorprendenti. L'incontro con Papa Francesco, seppur non pubblicamente confermato, rappresenta l'apice di questa storia di vita semplice ma ricca di significato.

La vicenda di Suor Genevieve è un esempio di come la fede possa manifestarsi in modi diversi, abbracciando la diversità e la marginalità. Un racconto che ci ricorda l'importanza dell'accoglienza, della solidarietà e della compassione, valori fondamentali per costruire una società più giusta e inclusiva. La sua storia, diffusa attraverso il passaparola e alcuni articoli locali, sta riscuotendo grande attenzione, ispirando molti a riflettere sul vero significato della fede e dell'amore al prossimo.

Suor Genevieve, con il suo esempio silenzioso ma potente, dimostra che la santità non risiede solo nelle mura di un convento, ma può fiorire anche nelle strade, tra le persone, in mezzo alla vita quotidiana, condividendo la gioia e il dolore con chi si sente solo e abbandonato. La sua presenza, tra giostre e comunità LGBTQ+, è una testimonianza di speranza e di amore incondizionato.

(23-04-2025 16:37)