Schlein critica le ipocrisie sulla commemorazione del Papa

Schlein critica le ipocrisie sulla commemorazione del Papa

Il gelo del centrodestra: applausi a metà per il ricordo di Francesco alla Camera

La Camera dei Deputati ha ricordato Papa Francesco, ma l'atmosfera è stata tutt'altro che unanime. Mentre il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, tracciava un commosso ricordo del Pontefice, un'ombra di divisione politica ha oscurato il momento di raccoglimento.

Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico, ha preso la parola per commemorare la figura di Francesco, sottolineando il suo impegno per i poveri e gli ultimi. "Non merita ipocrisia da chi non ha mai seguito i suoi appelli," ha affermato Schlein, rivolgendo un chiaro messaggio alle forze di centrodestra. Le sue parole, cariche di una certa veemenza, hanno innescato reazioni contrastanti.

Da parte del centrodestra, infatti, non è arrivato un applauso unanime. Un silenzio assordante ha accolto le parole della leader Pd, a sottolineare una spaccatura evidente tra maggioranza e opposizione anche in un momento di commemorazione. La premier Giorgia Meloni, nel suo intervento, ha invece elogiato il Papa emerito, definendolo una figura che “ha rotto gli schemi ed è entrato nel cuore della gente.” Un elogio formale, ma privo di quella carica emotiva che avrebbe potuto stemperare le tensioni politiche.

L'episodio evidenzia ancora una volta la distanza ideologica tra il governo e il principale partito di opposizione. La commemorazione di una figura così importante a livello internazionale si è trasformata, dunque, in un'arena politica, dove le divergenze non si sono potute nascondere nemmeno di fronte alla memoria del Papa emerito. La scelta di non applaudire la Schlein da parte di una parte dell'aula, rappresenta un segnale forte, che sottolinea le difficoltà di trovare un terreno comune anche in momenti di lutto e commemorazione. Un fatto che lascia interrogativi sulla capacità del nostro sistema politico di affrontare con unità i grandi temi nazionali.

La giornata di commemorazione, dunque, si è conclusa con un amaro retrogusto. L'immagine di una Camera divisa, anche di fronte alla figura di Papa Francesco, lascia una profonda riflessione sul clima politico attuale e sulla difficoltà di trovare punti di convergenza, anche in momenti solennemente importanti per l'intero paese. Maggiori informazioni sul sito ufficiale della Camera dei Deputati.

(23-04-2025 18:07)