Lontane Chiese, Vicini Cuori

Lontane Chiese, Vicini Cuori

Una folla multietnica per l'ultimo saluto a Bergoglio: fede e sacrificio

Roma, 5 Luglio 2024 - Una marea umana, un fiume di volti provenienti da ogni angolo del mondo, ha invaso Roma in questi giorni per rendere omaggio a Papa Francesco. Argentini, messicani, polacchi, asiatici: un mosaico di nazionalità e culture unite da un comune denominatore, la profonda fede e l'ammirazione per il Pontefice emerito. Non solo i fedeli italiani hanno affollato la Piazza San Pietro, ma anche migliaia di persone provenienti da paesi lontani, che hanno affrontato viaggi lunghi e costosi per partecipare a questo momento storico.

Molti hanno optato per voli low cost e pernottamenti in hotel a due stelle, sacrificando il comfort per poter essere presenti. "Niente pizza o gelato, solo l'essenziale: giusto esserci", racconta Maria, una giovane argentina giunta nella capitale con un gruppo di amici. La sua testimonianza è emblematica del sacrificio compiuto da molti pellegrini per onorare la memoria di Bergoglio. La semplicità e la vicinanza alla gente, caratteristiche distintive del suo pontificato, hanno evidentemente toccato profondamente i cuori di milioni di persone in tutto il globo.

Filippini e sudamericani, in particolare, hanno costituito una parte consistente di questa folla multietnica. Da paesi lontani come le Filippine, ma anche da nazioni del Sud America come il Cile e il Perù, sono giunti numerosi pellegrini, molti dei quali hanno condiviso sui social media le loro emozionanti esperienze, sottolineando la forte connessione spirituale con il Papa emerito. Le immagini di questi pellegrinaggi, carichi di emozioni e di fede, hanno commosso il mondo intero.
Le testimonianze raccolte nelle strade di Roma raccontano di viaggi lunghi e faticosi, ma anche di una grande gioia e di una profonda gratitudine per aver potuto partecipare all'ultimo saluto a una figura così importante e amata.
Questo evento ha dimostrato ancora una volta la portata globale dell'influenza di Papa Francesco e la forza unificante della fede.

La presenza di così tanti fedeli provenienti da ogni parte del mondo testimonia l'impatto duraturo e universale del suo messaggio di speranza e di pace. Un messaggio che continua a risuonare nel cuore di milioni di persone, indipendentemente dalla loro cultura, dalla loro nazionalità e dalla loro condizione sociale.

Per saperne di più: Sito ufficiale del Vaticano

(24-04-2025 01:00)