La Resistenza zittita dal governo?

Intervista a Stefano Pagani: “La sobrietà del 25 aprile è una richiesta politica, temo una democrazia indebolita”
Stefano Pagani, partigiano della Resistenza, esprime profonda preoccupazione per le dichiarazioni che invitano a celebrare il 25 aprile con sobrietà. In un'intervista rilasciata oggi, Pagani ha definito questa richiesta una mossa politica volta a silenziare la memoria della Liberazione.
"Non si tratta di eccessi celebrativi," afferma Pagani, "ma di ricordare il sacrificio di chi ha combattuto per la libertà e la democrazia. Una richiesta di sobrietà in questo contesto mi suona come un tentativo di sminuire l'importanza di questa data fondamentale per la storia italiana."
Il partigiano ha sottolineato la delicatezza del momento storico, evidenziando la necessità di una forte memoria collettiva per difendere i valori democratici. "Questa non è una semplice questione di commemorazione - prosegue Pagani - ma la difesa di un patrimonio inestimabile, conquistato con il sangue e la sofferenza di migliaia di persone. Diminuire l'importanza del 25 aprile significa indebolire la nostra democrazia, aprire la strada a pericolose derive."
Pagani si dice particolarmente preoccupato per le possibili conseguenze di una celebrazione attenuata: "Temo che questo governo, con queste richieste, voglia silenziare la voce della Resistenza, minimizzare il significato della lotta partigiana e, di conseguenza, indebolire la consapevolezza civica del nostro Paese."
L'intervista si conclude con un appello accorato alla partecipazione attiva delle nuove generazioni: "È fondamentale che i giovani conoscano la storia della Resistenza, che comprendano il valore della libertà e della democrazia conquistate a caro prezzo. Il 25 aprile non è solo una data da calendario, ma un impegno costante a difendere i principi fondanti della nostra Repubblica." Pagani invita tutti a partecipare attivamente alle commemorazioni, a ricordare e a riflettere sul significato profondo della Liberazione.
La sua testimonianza, carica di emozione e di una profonda consapevolezza storica, rappresenta un monito importante in un momento in cui la memoria del passato sembra, a volte, essere messa in discussione.
È possibile approfondire il tema della Resistenza italiana consultando i seguenti siti:
Associazione Nazionale Partigiani d'Italia
Istituto Storico di Resistenza e Modernità del Piemonte
(