Kiev sotto attacco: Trump chiede a Putin di fermare la guerra

Kiev sotto attacco: Trump chiede a Putin di fermare la guerra

Mosca minaccia nucleare, raid su Kiev: 12 morti e la mediazione (impossibile?) di Trump

La situazione in Ucraina si aggrava ulteriormente. Un nuovo massiccio attacco russo su Kiev ha causato almeno 12 morti e oltre 60 feriti. La notizia è stata confermata da fonti governative ucraine, che hanno denunciato con forza la brutalità dell'azione militare russa.

Nel frattempo, da Mosca arrivano dichiarazioni allarmanti. Il Cremlino ha affermato di aver concordato con Donald Trump sulla "perdita" della Crimea da parte di Kiev, una dichiarazione che necessita di ulteriori chiarimenti e che desta preoccupazione per le possibili implicazioni geopolitiche.

"In caso di attacco occidentale, valuteremo l'uso delle armi nucleari", ha dichiarato un portavoce del ministero degli Esteri russo, elevando ulteriormente la tensione internazionale. Questa minaccia è stata lanciata in risposta alle crescenti forniture di armi occidentali all'Ucraina e alle voci di un possibile intervento diretto.

A peggiorare la situazione, il capo dell'intelligence russa ha dichiarato pubblicamente di aver avuto un colloquio con il direttore della CIA. La natura e il contenuto di questa conversazione rimangono sconosciuti, ma la sua stessa divulgazione alimenta le speculazioni su possibili scenari futuri.

L'ex presidente americano Donald Trump ha rivolto un appello diretto a Vladimir Putin, esortandolo a fermare gli attacchi a Kiev. "Vladimir, basta attacchi a Kiev!" ha dichiarato Trump, in un intervento che, anche se non ufficiale, ha suscitato notevole attenzione. Resta da vedere se questo appello avrà un impatto concreto sulla situazione sul terreno.

La comunità internazionale segue con crescente apprensione gli sviluppi del conflitto. L'aumento della violenza e le minacce nucleari rappresentano un pericolo inaccettabile per la stabilità globale. Le Nazioni Unite hanno condannato gli attacchi a Kiev e ribadito la necessità di una soluzione diplomatica immediata. La situazione rimane estremamente critica e richiede una risposta immediata e coordinata da parte della comunità internazionale per evitare una ulteriore escalation del conflitto.

Per approfondire la situazione e rimanere aggiornati sugli sviluppi, si consiglia di consultare fonti di informazione affidabili come BBC News e The New York Times.

(24-04-2025 18:06)