Il volto mancante di San Paolo: un'indagine tra i ritratti papali.

La leggenda dei Papi: a San Paolo fuori le Mura, il conto dei ritratti è ancora aperto
ROMA – Un susseguirsi di volti, 266 effigi di Pontefici, da San Pietro a Papa Francesco, che adornano le pareti della Basilica di San Paolo fuori le Mura. Una collezione imponente, un vero e proprio percorso storico attraverso i secoli della Chiesa cattolica. Ma una leggenda, ormai diffusa tra i fedeli e i turisti, afferma che lo spazio per i nuovi medaglioni stia per esaurirsi. Una diceria che i monaci della basilica smentiscono con decisione.
“È solo una leggenda”, affermano con un sorriso i frati che da anni si occupano della manutenzione e della conservazione della basilica. “Basta andare a contarli, gli spazi ci sono ancora. Non c'è alcun timore che le pareti si riempiano a breve”. Un invito implicito a verificare di persona la veridicità delle voci, un invito a soffermarsi ad ammirare la maestosità di questo luogo sacro e la ricchezza della sua storia, raccontata attraverso i ritratti dei sommi pontefici.
La basilica, infatti, non è solo un luogo di culto, ma anche un vero e proprio museo a cielo aperto, un tesoro di arte e storia che merita di essere esplorato con attenzione. I medaglioni, realizzati nel corso dei secoli, rappresentano un patrimonio inestimabile, testimonianza dell'evoluzione artistica e dello stile pittorico delle diverse epoche. Osservare attentamente ogni singolo ritratto significa compiere un viaggio nel tempo, ripercorrendo le vicende della Chiesa e della storia dell'umanità.
La leggenda dei medaglioni che stanno per esaurirsi, dunque, pare destinata a restare solo una curiosa aneddotica. Ma l'invito dei monaci a verificare personalmente la situazione è un'occasione per scoprire o riscoprire la bellezza e la grandiosità di San Paolo fuori le Mura, un luogo di fede e di cultura che continua a incantare generazioni.
La visita alla Basilica rappresenta, quindi, un'esperienza unica e indimenticabile, un'opportunità per immergersi nella storia e nella spiritualità, tra opere d'arte di inestimabile valore e la serena atmosfera di questo antico e maestoso edificio.
(