Il cerchio vuoto di San Paolo: un'indagine tra i ritratti papali

La leggenda dei Papi: a San Paolo fuori le Mura, i ritratti si moltiplicano
Roma, – Nella Basilica di San Paolo fuori le Mura, una delle più grandi e maestose chiese di Roma, si snoda un affascinante percorso lungo le pareti: una successione di medaglioni che ritraggono i volti dei 266 Pontefici, da San Pietro a Papa Francesco. Una vera e propria galleria di storia, fede e potere, capace di incantare chiunque la osservi. Recentemente, si è diffusa la voce, una leggenda metropolitana a detta dei monaci, che gli spazi per nuovi medaglioni stiano per esaurirsi.
Questa diceria, alimentata probabilmente dalla suggestione del numero elevato di ritratti, è stata prontamente smentita dai custodi del sacro luogo. "È semplicemente una leggenda," affermano i monaci, "basta andare a contarli per accorgersene. Ci sono ancora spazi sufficienti per i futuri Pontefici."
La notizia, diffusa sui social media e tra i fedeli, ha sollevato un certo interesse, trasformando la semplice visita alla basilica in una piccola caccia al tesoro: individuare un ipotetico spazio vuoto tra i ritratti papali, quasi a voler prevedere il futuro della Chiesa. L'occasione è stata anche una bella opportunità per riscoprire la maestosità di San Paolo e la ricchezza della sua storia, testimoniata non solo dai medaglioni papali, ma da un patrimonio artistico e architettonico di inestimabile valore.
I monaci invitano chiunque a visitare la basilica e a verificare di persona la veridicità delle loro parole. Un'esperienza spiritualmente appagante e culturalmente arricchente, un'occasione per immergersi nella storia millenaria della Chiesa Cattolica. Inoltre, si consiglia di consultare il sito ufficiale della Basilica di San Paolo fuori le Mura https://www.sanpaolo.it/ per informazioni su orari di apertura e visite guidate.
La leggenda, dunque, è smentita. Ma la magia e l'emozione di trovarsi di fronte a questa straordinaria collezione di ritratti papali rimangono intatte, un invito alla riflessione sulla storia e sulla continuità della Chiesa nel corso dei secoli. Un'esperienza da non perdere.
(