Il Papa immobile.

Bergoglio Immobile: Un'Immagine che Contrasta con la Sua Forza Spirituale
Un Papa di pietra. Questa è l'immagine che si presenta alla mente osservando la salma di Papa Francesco, riposante nella Basilica di San Pietro. Un corpo immobile, un'immobilità che stride violentemente con il ricordo vivido di un uomo dalla straordinaria energia, capace di una mobilità fisica sorprendente, a dispetto dell'età e delle sue condizioni di salute.
Il contrasto è doloroso, quasi paradossale. Ricordiamo Francesco in azione: le sue visite pastorali frenetiche, i suoi viaggi internazionali, la sua capacità di attraversare piazze gremite con una disinvoltura che lasciava sbalorditi. Ricordiamo la sua postura spesso in avanti, quasi protesa verso il suo gregge, il suo modo di parlare appassionato, di abbracciare e baciare i fedeli con un'intensità palpabile. Era un'immagine di dinamismo, di forza spirituale che travalicava i limiti fisici.
Ora, quell'energia sembra essersi cristallizzata in un'immobilità definitiva. La sua salma, come una statua di marmo, ci ricorda la fragilità della vita, l'inevitabile conclusione del viaggio terreno. Ma è proprio questo contrasto tra l'immagine statica attuale e la sua vitalità passata che ci fa apprezzare ancor di più la sua eredità.
Si potrebbe quasi parlare di un ossimoro: Papa Francesco, l’ossimoro di quel corpo immobile che cela una forza spirituale immensa, un'eredità di insegnamenti e azioni che continuano a risuonare nel mondo. La sua figura, così dinamica nel ricordo, ci insegna che anche l'immobilità può avere un significato profondo, un messaggio di pace e serenità. Un'immagine che, pur nella sua tristezza, ci porta a riflettere sulla forza dello spirito umano, capace di travalicare i confini della corporeità.
L'immobilità fisica di Bergoglio oggi ci spinge a ricordare e a celebrare la sua vita straordinaria, ricca di gesti di straordinaria umanità e di un messaggio di speranza che trascende la sua stessa mortalità. Il suo lascito spirituale continuerà a vivere, anche al di là del suo corpo ormai silente.
Possiamo consultare le numerose testimonianze e i video online che documentano il suo pontificato, per comprendere appieno la portata del suo impatto sulla Chiesa e sul mondo. Questo ci aiuterà a ricordare non solo l'uomo, ma soprattutto il suo messaggio di fede, di speranza e di amore.
(