Guerra commerciale: Trump tenta l'accordo, la Cina risponde

Guerra commerciale: Trump tenta l

Trump e Powell: Tensione crescente, ma spiragli per un accordo con la Cina

La Casa Bianca non ha ancora deciso sul futuro di Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, bersaglio di pesanti critiche da parte di Donald Trump. Intanto, un timido spiraglio si apre nel conflitto commerciale con la Cina.

Secondo il Wall Street Journal, la situazione rimane fluida e incerta. La Casa Bianca non ha ancora preso una decisione definitiva sul destino di Jerome Powell, oggetto di forti critiche da parte del presidente Trump per la politica monetaria della Federal Reserve. Le pressioni sul governatore della Fed sono crescenti, con Trump che ha pubblicamente espresso più volte la sua insoddisfazione per i rialzi dei tassi di interesse. La situazione genera incertezza nei mercati finanziari, con le Borse che reagiscono con sensibilità alle dichiarazioni del presidente.

Nonostante la situazione tesa, Trump ha recentemente aperto a un possibile accordo commerciale con la Cina, dopo mesi di escalation tariffaria. Questa apertura, però, è condizionata: Pechino dovrà dimostrare una reale volontà di negoziare, senza ulteriori minacce. La risposta cinese è stata cauta ma ambigua. Un portavoce del Ministero degli Esteri cinese ha dichiarato che un accordo è "possibile", ma ha sottolineato che "le minacce non saranno tollerate". La palla, dunque, resta nel campo statunitense.

Le prossime settimane saranno cruciali per capire l'evoluzione di entrambi i fronti: quello interno, con il futuro di Powell alla guida della Fed, e quello internazionale, con le trattative commerciali con la Cina. La situazione economica globale rimane in bilico, dipendente dalle scelte del presidente americano e dalle reazioni del governo cinese.

L'incertezza regna sovrana. Gli investitori attendono con ansia sviluppi concreti, sperando in una de-escalation sia sul fronte interno che su quello internazionale.

Il dibattito sulle politiche economiche di Trump e le sue relazioni con la Cina e la Fed continua ad alimentare un acceso dibattito tra esperti e analisti, con opinioni divergenti sull’impatto delle sue decisioni sull’economia globale. Seguiremo gli sviluppi con attenzione.

(23-04-2025 22:35)