Funerali Papa: Sánchez assente, arriva il Re. Polemiche dell'opposizione.

Re Felipe VI ai funerali di Benedetto XVI: assenza del premier Sánchez scatena polemiche
La scomparsa di Papa Benedetto XVI ha acceso un acceso dibattito in Spagna, focalizzato sull'assenza del Presidente del Consiglio Pedro Sánchez dai funerali di Stato celebrati a Roma. Fonti vicine al governo hanno chiarito che, trattandosi di esequie di Stato, il rappresentante del Regno di Spagna è il sovrano, Re Felipe VI, che ha presenziato alla cerimonia.
"Ci sarà il re", hanno fatto sapere le fonti, sottolineando il protocollo seguito in occasioni di questo tipo. La decisione di non inviare il Presidente del Consiglio ha però suscitato forti critiche da parte dell'opposizione, che parla di "uno sgarbo".
Il precedente del 2005, per i funerali di Papa Giovanni Paolo II, viene richiamato a supporto di questa affermazione. In quell'occasione, sia i Reali spagnoli che il premier dell'epoca, José Luis Rodríguez Zapatero, parteciparono alle cerimonie a Roma. La differenza di approccio tra i due governi ha alimentato le polemiche. L'assenza di Sánchez è stata interpretata da molti come una mancanza di rispetto nei confronti della Santa Sede e del defunto Pontefice.
La scelta del governo Sánchez di inviare solo il Re ha innescato un acceso dibattito sulle relazioni tra Spagna e Vaticano, e sul ruolo istituzionale del Capo dello Stato e del Capo del Governo in eventi di portata internazionale. L'opposizione ha sollevato dubbi sull'opportunità di questa decisione, evidenziando la potenziale ripercussione negativa sull'immagine internazionale della Spagna.
Molti analisti politici si chiedono se questa scelta sia stata dettata da ragioni di politica interna o da altre motivazioni. L'assenza del Presidente del Consiglio, in un evento di tale importanza, certamente solleva interrogativi sulla strategia diplomatica del governo spagnolo e sul suo rapporto con la Chiesa Cattolica.
La vicenda si prospetta destinata a rimanere al centro del dibattito pubblico spagnolo per le prossime settimane, alimentando le già esistenti tensioni politiche nel paese. L'attenzione ora è rivolta alle eventuali spiegazioni ufficiali da parte del governo Sánchez per giustificare la sua assenza ai funerali di Benedetto XVI.
(