Addio a Papa Francesco: la Basilica di San Pietro gremita per l'ultimo saluto.

Papa Benedetto XVI: commozione e lunghe file a San Pietro
Una folla oceanica, un silenzio commosso rotto solo dagli applausi sommessi. Così si è presentata la scena in Basilica di San Pietro questa mattina, all'arrivo della salma di Papa Benedetto XVI. La bara, semplice e sobria, come da espressa volontà del Pontefice, è stata deposta su una pedana di legno davanti all'altare maggiore. Alle ore 11:00 in punto, le porte della Basilica si sono aperte ai fedeli, iniziando così la camera ardente che durerà tre giorni.
L'attesa per entrare è stata lunga, molto lunga. Migliaia di persone provenienti da ogni parte del mondo hanno affrontato ore di coda, mossi da un sentimento di profonda affezione e rispetto per il Papa emerito. Un'atmosfera di raccoglimento ha avvolto la piazza, carica di emozioni e di ricordi.
Prima della cerimonia, si è svolta la commemorazione alla Camera dei Deputati. La presenza del corpo di Benedetto XVI a San Pietro rappresenta un momento storico di grande importanza, un'occasione per rendere omaggio ad una figura che ha segnato profondamente la storia della Chiesa cattolica.
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha espresso la gratitudine dell'Italia per il pontificato di Benedetto XVI, dichiarando: "Sempre grati". Le sue parole risuonano come un sentimento condiviso da milioni di persone in tutto il mondo che hanno apprezzato la sua eredità spirituale e intellettuale.
La presenza del corpo di Benedetto XVI a San Pietro è un momento di riflessione, di preghiera e di ricordo per tutti i credenti. La semplicità della cerimonia, voluta dallo stesso Papa emerito, sottolinea ancora una volta la sua umiltà e la sua profonda spiritualità. L'immagine della bara poggiata sulla semplice pedana di legno rimarrà impressa nella memoria collettiva come simbolo di un'eredità spirituale di grande valore.
Seguiranno aggiornamenti sulle cerimonie funebri.
Per maggiori informazioni sulla vita e l'opera di Papa Benedetto XVI, si consiglia di visitare il sito ufficiale della Santa Sede: https://www.vatican.va/
(