Dazi auto Canada: Trump potrebbe alzare la tariffa al 25%

Dazi auto Canada: Trump potrebbe alzare la tariffa al 25%

Trump e i dazi sulle auto canadesi: la minaccia di un aumento al 25%

L'ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump torna a far parlare di sé, questa volta con una dichiarazione che getta un'ombra pesante sul settore automobilistico canadese.

In una recente intervista, Trump ha ribadito la sua posizione protezionista, affermando: "Non vogliamo le vostre auto, con tutto il rispetto. Vogliamo, in realtà, produrre le nostre auto". Questa dichiarazione, netta e senza mezzi termini, è un chiaro segnale di una possibile escalation nella già complessa relazione commerciale tra Stati Uniti e Canada.

La minaccia più preoccupante, però, riguarda l'aumento dei dazi sulle auto di fabbricazione canadese. Trump ha lasciato intendere che la percentuale attuale potrebbe lievitare fino al 25%, un balzo significativo che avrebbe conseguenze devastanti sull'industria automobilistica canadese.

"È una situazione molto seria", ha commentato Jean-Marc Leclerc, analista economico specializzato nel settore automobilistico, in un'intervista rilasciata a Global News. "Un aumento dei dazi del 25% colpirebbe duramente le esportazioni canadesi verso gli Stati Uniti, mettendo a rischio posti di lavoro e compromettendo la competitività delle aziende del settore".

Le parole di Trump, pur non essendo formalmente un'azione governativa, hanno un peso considerevole, soprattutto considerando il suo seguito politico negli Stati Uniti e la sua influenza sull'opinione pubblica. L'incertezza generata da queste dichiarazioni potrebbe scoraggiare gli investimenti nel settore automobilistico canadese e minare la fiducia dei consumatori.

Il governo canadese, per ora, non ha rilasciato dichiarazioni ufficiali in risposta alle affermazioni di Trump. Tuttavia, la gravità della situazione richiede una risposta rapida e decisa per mitigare i potenziali danni economici. La questione dei dazi sulle auto è solo l'ultimo capitolo di una lunga serie di tensioni commerciali tra i due Paesi, che necessitano di una risoluzione diplomatica per evitare conseguenze negative su entrambi i fronti.

Il futuro delle relazioni commerciali tra Stati Uniti e Canada, e soprattutto del settore automobilistico, appare quindi incerto e appeso a un filo. Le prossime settimane saranno cruciali per capire se la minaccia di Trump si concretizzerà o resterà una semplice intimidazione retorica. Resta da vedere come il governo canadese gestirà questa situazione delicata e quali saranno le possibili contromisure per proteggere la sua industria automobilistica.

(24-04-2025 06:52)