Dazi Cina: Trump minaccia tempi stretti, Giorgetti punta sul libero scambio

Trump getta acqua sul fuoco: dazi ridotti e nessuna cacciata per il presidente della Fed
Donald Trump ha annunciato una significativa riduzione dei dazi sulle importazioni cinesi, gettando acqua sul fuoco della guerra commerciale che tiene banco da mesi. In una serie di dichiarazioni rilasciate nelle ultime ore, il presidente degli Stati Uniti ha rassicurato di non avere intenzione di licenziare Jerome Powell, presidente della Federal Reserve, calmando così le ansie dei mercati finanziari, fortemente preoccupati per un possibile intervento politico nella politica monetaria."Abbiamo fatto progressi significativi con la Cina", ha dichiarato Trump, aggiungendo che si prevede una riduzione "sostanziale" delle tariffe. "Stiamo lavorando a un accordo, e presto ci saranno buone notizie", ha proseguito, specificando che entro 2-3 settimane saranno fissate le nuove tariffe per le merci cinesi. Questa dichiarazione è stata accolta con favore da Pechino, che ha parlato di una "porta spalancata" per riprendere i colloqui.Il Ministro dell'Economia italiano, Giancarlo Giorgetti, ha commentato la situazione auspicando una soluzione che favorisca un commercio "equo e libero". "L'obiettivo deve essere quello di creare un sistema commerciale internazionale basato su regole chiare e trasparenti, a beneficio di tutti i Paesi coinvolti", ha affermato Giorgetti. La dichiarazione del Ministro sottolinea l'importanza per l'Italia, e per l'Europa in generale, di un disgelo nei rapporti commerciali tra Stati Uniti e Cina, cruciali per la stabilità dell'economia globale.La mossa di Trump rappresenta un'inversione di tendenza rispetto al tono aggressivo tenuto nelle settimane precedenti. La riduzione dei dazi, se confermata, potrebbe avere un impatto positivo sui mercati, alleggerendo le pressioni inflazionistiche e favorendo una ripresa della crescita economica globale. Resta tuttavia da vedere quali saranno i dettagli dell'accordo finale e se effettivamente porterà a una soluzione duratura della crisi commerciale. L'attenzione ora si concentra sui prossimi colloqui tra le due superpotenze e sul concreto contenuto delle misure che verranno adottate. La situazione, pur migliorata, resta delicata e richiede ancora una attenta osservazione. Il mondo attende con trepidazione gli sviluppi di questa situazione con il fiato sospeso.BRL'incertezza persiste, ma la dichiarazione di Trump segna un importante passo avanti verso la de-escalation. Resta da valutare se questa sia una strategia a lungo termine o un semplice tentativo di gestire la situazione nell'immediato. Le prossime settimane saranno decisive per capire se questo “abbraccio” tra le due potenze economiche sarà duraturo o effimero.BRPer seguire gli sviluppi della situazione:BloombergBRReuters(